Giovedì 17 maggio il sesto appuntamento della rassegna seminariale internazionale, coordinata da Giampaolo Salice, sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo
15 May 2018
La fondazione di una Nueva Barcelona nella Timosoara austriaca del Settecento

di Valeria Aresu

Cagliari, 14 maggio 2018 – Si svolgerà nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, giovedì 17 maggio alle 15.30, il nuovo incontro del ciclo di seminari “Colonizzazioni interne e migrazioni” -  che indaga il tema dei riassetti insediativi europei attraverso l'impiego di coloni migranti - coordinato da Giampaolo Salice, docente di Storia della Sardegna moderna e Storia moderna.

Agustì Alcoberro i Perricay, docente dell’Università di Barcellona, e Andrea Corsale, geografo dell’Università di Cagliari, ricostruiranno la storia della nuova Barcellona, fondata nel cuore del banato di Timsoara (l’attuale Serbia) tra il 1735 e il 1738 da un gruppo di esuli politici provenienti da Spagna, Sardegna e Regno di Napoli. L’operazione rientrava nell’ambito di un più ampio piano di colonizzazione interna, promosso dagli Asburgo d’Austria, sui Balcani strappati agli Ottomani. Il dibattito sarà moderato da Giampaolo Salice. 

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie