Venerdì 13 aprile il quinto appuntamento per la rassegna seminariale coordinata da Giampaolo Salice, sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo
10 April 2018
Quinto incontro della rassegna seminariale "Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo"

di Valeria Aresu

Cagliari, 12 aprile 2018Il ciclo di seminari  Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo arriva al suo quinto incontro che si terrà venerdì 13 aprile, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari (Via Università 32).
Al centro del nuovo incontro ci saranno le tematiche riguardanti il ruolo dell'archeologia pubblica per lo studio e la riscoperta della storia dei luoghi e la resilienza nelle esperienze di habitat dell'Algeria post-coloniale. A discuterne ci saranno Fabio Pinna, docente di Archeologia cristiana e medievale, Carlo Atzeni, docente di Architettura tecnica, e Silvia Mocci, ricercatrice del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura.

L’incontro sarà moderato da Marco Cadinu, docente di Storia dell’Architettura, e introdotto da Giampaolo Salice, coordinatore della rassegna e docente di Storia della Sardegna moderna e Storia moderna.
L’iniziativa, che intende promuovere la riflessione trans-disciplinare sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo, è rivolta a studenti e dottorandi,  ma aperta al pubblico.

La locandina dell'iniziativa
La locandina dell'iniziativa

Attachments

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie