Communication

Autore dell'avviso: Ateneo

23 March 2018
Sardegna Ricerche ha pubblicato due nuovi bandi per progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia” e “ICT“. Gli avvisi promuovono la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e l’applicazione di soluzioni tecnologiche. I programmi sono rivolti alle imprese di ogni dimensione, anche in forma aggregata con organismi di ricerca.

---

Sardegna Ricerche ha pubblicato due nuovi bandi per progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia” e “ICT“. Gli avvisi promuovono la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e l’applicazione di soluzioni tecnologiche. I programmi sono rivolti alle imprese di ogni dimensione, anche in forma aggregata con organismi di ricerca.

– PROGRAMMA ENERGIA –
I progetti devono essere finalizzati alla realizzazione di microreti sperimentali e/o allo sviluppo di sistemi per l’integrazione della mobilità elettrica con le reti intelligenti. Ciascun progetto deve prevedere la realizzazione di uno o più prototipi finalizzati alla verifica sperimentale delle soluzioni tecnologiche proposte.

Nel dettaglio, i progetti devono riguardare una o più dei seguenti ambiti:
a) sistemi e componenti innovativi per lo sfruttamento e l’integrazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e non, nelle reti attive/intelligenti di distribuzione dell’energia;
b) gestione e integrazione di generatori di energia (convenzionali o rinnovabili) e di sistemi di accumulo per il miglioramento della qualità della fornitura nelle reti pubbliche di distribuzione;
c) sistemi e componenti per la mobilità elettrica e la sua integrazione nelle reti di distribuzione.

– PROGRAMMA ICT –
I progetti devono riguardare uno o più dei seguenti ambiti:
a) tecnologie aperte per la comunicazione ubiqua e la sensoristica diffusa;
b) aggregazione e trattamento di big data e distribuzione di open data;
c) distribuzione e visualizzazione scalabile di grosse quantità di dati;
d) sicurezza del cittadino da rischi ambientali;
e) consapevolezza energetica e sviluppo di reti intelligenti per la distribuzione di energia;
f) altri ambiti tecnologici attinenti alle tematiche delle Safe and Smart City.

Modalità di finanziamento
Per entrambi i programmi gli aiuti consisteranno in contributi in conto capitale a fondo perduto sui costi ammissibili del progetto approvato, secondo le intensità previste dal programma. La presenza nel partenariato di organismi di ricerca dà diritto a una premialità del 15% sull’intensità dell’aiuto. Nel caso in cui nell’aggregazione siano presenti organismi di ricerca, il team di progetto dovrà operare attraverso una stabile organizzazione in Sardegna o assumere l’impegno ad avere una sede operativa in Sardegna.

Il contributo alla spesa dovrà essere compreso tra 50.000 euro e 150.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 875.000 euro per il programma “ICT” e di €700.000 euro per il programma “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”, a valere su fondi POR FESR Sardegna 2014-2020.

I progetti devono avere durata non superiore a 24 mesi (non oltre il 31/11/2020) ed essere avviati dopo la stipula della convenzione con Sardegna Ricerche.

Le domande di ammissione devono essere compilate online, secondo le modalità previste dal bando e accedendo al sistema informatico disponibile a questo link entro le ore 12 del 18 maggio 2018. Il programma prevede una procedura valutativa a graduatoria.

Consulta i bandi e la modulistica

Informazioni
Programma Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia
Mauro Frau, Michela Sergi, Luca Contini reti.intelligenti@sardegnaricerche.it

Programma ICT
Natascia Soro ict@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche Edificio 2, Località Piscinamanna – Pula (CA)
Tel. +39 070 9243.1

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie