Communication

Autore dell'avviso: Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale ...

08 November 2019
La terra cruda, materiale utilizzato per secoli nelle tradizioni costruttive locali, vive oggi una riscoperta nel settore della bioarchitettura e nelle pratiche edilizie sostenibili. L’interesse generale verso il materiale e le sue molteplici possibilità di impiego è oggi più forte che mai, data la sua facile reperibilità, lavorabilità, la notevole versatilità di impiego, la riciclabilità, la scarsissima produzione di CO2 collegata alla sua produzione e utilizzo. In Sardegna il tema è particolarmente sentito, sia per il numero di edifici in terra presenti sull'isola, sia per le politiche recenti che riguardano la conservazione del patrimonio costruito tradizionale che il sostegno alla nuova costruzione che privilegia le economie circolari. Lo stesso Piano Paesaggistico Regionale ha messo sotto tutela questo patrimonio sostenendolo con azioni legislative e fornendo documenti tecnici di riferimento come i “Manuali del recupero dell’architettura popolare della Sardegna”. In questo quadro generale risulta tuttavia ancora assente una cosciente consapevolezza del valore culturale, identitario e potenzialmente economicamente vantaggioso che la terra cruda rappresenta per la Sardegna. La conferenza internazionale sul tema del recupero e della nuova costruzione in terra ospiterà relatori stranieri di alto profilo internazionale oltre che alcuni specialisti accademici e professionali locali del settore, partner del progetto SCIENTIFIC SCHOOL "SHARED LANGUAGES _ SARDEGNA 2019", coordinato dalla Dott.ssa Maria Maddalena Achenza del DICAAR, e finanziato da Sardegna Ricerche e dalla Regione Autonoma della Sardegna .

---

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie