Mara Ladu alla XXII Edizione dei Colloqui internazionali di Cortona
Mara Ladu, architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (Università di Cagliari) è una dei 30 ricercatori e ricercatrici europei selezionati per partecipare alla XXII Edizione dei Colloqui internazionali di Cortona in programma dal 16 al 18 ottobre 2019, con il contributo dal titolo “Industry 4.0 and the City. Opportunities and challenges of urban governance in the digital era” (Industria 4.0 & Città. Opportunità e sfide per la governance urbana nell’era digitale).
Si tratta della conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nata grazie a un accordo con il Comune di Cortona e la Regione Toscana per promuovere un confronto interdisciplinare sui grandi temi della storia, della teoria sociale e politica.
L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul ruolo del capitale umano all’interno della “Social transformation in a digital world”, cioè sulle potenzialità connesse alla rivoluzione digitale in tre dimensioni strategiche: la cittadinanza, la formazione e i territori. Alle riflessioni degli studiosi selezionati si affiancheranno lecture pubbliche di keynote internazionali e momenti di confronto con il mondo degli stakeholder delle imprese e del territorio e i policy maker.
La ricerca di Mara Ladu indaga sul ruolo dell’industria 4.0 per lo sviluppo delle città e sulle sfide e le pratiche di governance urbana ad essa connesse: una tematica di eccezionale rilevanza anche per la città metropolitana di Cagliari, dove si registra un incremento delle attività di impresa innovative.
Le sue riflessioni sull’aggiornamento degli strumenti di pianificazione urbanistica, sulla definizione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile e di politiche atte a governare la fase di transizione economica in atto sono maturate dal confronto con Ginevra Balletto e Giuseppe Borruso, docenti rispettivamente delle Università di Cagliari e di Trieste da anni impegnati in attività di ricerca sui contesti metropolitani delle due città.