Gli studenti iscritti al primo anno dei Corsi di Laurea a partire dall'A.A. 2019/2020 dovranno sostenere il test di inglese secondo le modalità previste nel Progetto UNICA-CLA.
Conoscenza lingua straniera
L'insegnamento di lingua Inglese previsto nei piani di studio è gestito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nell'ambito del progetto "Lingua inglese UNICA-CLA".
Il progetto prevede per tutti gli iscritti a partire dall'a.a. 2019/2020 un percorso che inizia obbligatoriamente con lo svolgimento, appena immatricolati e nelle date indicate dal CLA, di un test di piazzamento teso all'accertamento del livello linguistico posseduto.
Sulla base del livello di preparazione iniziale verrà proposto un percorso di apprendimento modulare che porterà alle certificazioni richieste dal Corso di studi per il proprio anno di immatricolazione. La convocazione al test di piazzamento, come pure informazioni sui passaggi successivi, verranno fatte dal CLA per email a ciascuno/a studente/ssa al rispettivo indirizzo di posta elettronica di ateneo.
Tutte le informazioni sono presenti nelle pagine del sito del CLA. Il Corso di studi non fornisce informazioni sui percorsi, sulle modalità di fruizione dei moduli, sulle modalità di svolgimento degli esami, sugli esiti, le tempistiche e in generale la didattica. In caso di dubbi o altre esigenze è necessario rivolgersi al CLA via email (inglese.unicla@unica.it) o contattattando la segreteria del CLA negli orari di ricevimento.
Eventuali certificazioni ottenute da enti esterni, purchè riconosciute dal CLA (si faccia riferimento alla pagina CLA - Certificazioni Internazionali), dovranno essere dovranno essere caricate in ESSE3 nella sezione apposita. Contestualmente scrivere per email al CLA (inglese.unicla@unica.it), l'avvenuto caricamento con oggett "Caricamente ESSE3 Certificazione Progetto UNICA-CLA" e riportando nella mail il proprio codice fiscale. Sarà poi il CLA a validarle e a comunicarne periodicamente l'esito al Corso di Studi. Ci si limiti a caricare in ESSE3 e non si inviino certificazioni, né ai docenti della Commissione carriere, né al CLA. Si consideri che il processo di certificazione degli esami svolti, come quello di validazione delle certificazioni può richiedere molto tempo. I laureandi dovranno provvedere con largo anticipo rispetto alla data della propria sessione di tesi.
Si prenda visione (sotto) di quanto richiesto dal piano di studi del proprio anno di immatricolazione.
Immatricolati a partire dall'anno accademico 2022/23
Agli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2022-23 è richiesto il raggiungimento del livello B2 per la cui preparazione è necessario seguire il percorso offerto dal CLA fino al livello B2. Dei 5 CFU di lingua Inglese richiesti dal piano di studi i primi 2 CFU verranno registrati al momento del superamento del livello B1, mentre i successivi 3 CFU al raggiungimento del B2. In carriera non verrà registrato un voto, ma due distinte idoneità. La maturazione di tutti i crediti previsti dal piano di studi (B1+B2), potrà avvenire anche in tempi diversi a partire dal primo anno.
Registrazione esito in carriera. La verbalizzazione dell'idoneità dei due moduli (B1 e B2) avverrà in automatico a cura della Segreteria studenti a seguito del rilascio dei relativi "badge" da parte del CLA. Non è necessario iscriversi ad alcun esame.
Immatricolati negli anni accademici 2019/20, 2020/21 e 2021/22
Agli studenti immatricolati negli anni accademici 2019/20, 2020/21 e 2021/22 è richiesto il raggiungimento del livello B1+ per la cui preparazione ci si può avvalere del corso B1 online del CLA. L'accertamento delle competenze linguistiche avvengono in due fasi: prima fase) superamento del test computerizzato di livello B1 nelle date e con le modalità previste dal progetto CLA alla pagina Sessioni di verifica; e seconda fase) superamento del colloquio che accerterà il livello B1+ e provvederà a rilasciare i badge corrispondenti. In carriera, come previsto dal piano di studi, verrà registrato il voto in trentesimi.
Registrazione esito in carriera. Una volta ottenuta l'idoneità (e ricevuto il badge) è necessario che gli studenti e le studentesse si iscrivano al primo appello disponibile (con l'app o alla pagina del sistema Esse3) per ottenere la registrazione del voto in trentesimi corrispondente.
Tempistiche. SI consideri che l'intero processo comporta tempi lunghi. Si invitano pertanto gli studenti ad ottenere il badge certificativo del livello richiesto almeno sei mesi prima della laurea.
Immatricolati fino all'anno accademico 2018/2019 incluso
Agli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti all'a.a. 2019/2020, ovvero fino all'a.a. 2018/2019 incluso (compresi coloro che hanno fatto il passaggio al nuovo ordinamento) è richiesto il raggiungimento del livello B1+, mediante un test che il CLA organizza per la Facoltà di Studi umanistici in date e con modalità diverse rispetto a quelle previsti dal progetto UNICA-CLA.
Date e modalità di preparazione al test
Le informazioni su come prepararsi all'esame CLA di Facoltà sono sintetizzate alla pagina del sito del CLA "Test accreditamento delle Facoltà". Per la preparazione si possono seguire i corsi online fino al livello B1. Le modalità di solgimento della prova di esame sono precisate qui. Si consideri che l'esame sarà quello del livello B1. Il voto in carriera verrà registrato in trentesimi.
Le date dei test (che non sono le stesse del progetto UNICA-CLA) sono comunicate tra gli avvisi.
Registrazione esito in carriera. Per partecipare è necessario prenotarsi all'esame mediante ESSE3. L'esito verrà registrato solo se l'esame risulterà superato. L'esame potrà essere sostenuto gratuitamente solo per tre volte. Il possesso di eventuali certificazioni linguistiche per gli immatricolati prima del 2018 dovranno essere presentate alla Commissione carriere e crediti liberi tramite la modulistica riconoscimento crediti disponibile in segreteria studenti. Si consideri che la procedura, dal momento del test alla registrazione in carriera, richiede circa mese di tempo. Si invitano pertanto gli studenti, in particolare coloro prossimi alla laurea, a considerare tali tempistiche.