Presentation

The educational offering of the Degree Program (CdS) in Political Science is characterized by a multidisciplinary profile and a strong international focus, further supported by participation in mobility programs and external internships.

Thanks to this variety of approaches, the broad range of knowledge provided—spanning legal, economic-statistical, sociological, historical, political, psychological, and linguistic fields—equips students with adaptability and flexibility, making graduates of the program suitable for a wide array of professional roles and career paths.

Structurally, the program consists of a common two-year curriculum in which students acquire the foundational knowledge typical of Political Science. This is followed by a third year divided into two specialized tracks designed to meet more specific educational goals, with a focus on the increasing specialization required by the job market or further academic study.

Specifically, the courses in the political-international track (historical-political and institutional) aim to train graduates for further education and employment in organizations operating both internationally and locally in highly internationalized contexts, with particular attention to public administrations and non-governmental organizations. Meanwhile, the political-social and communication track (including anthropological, geographical, and sociological subjects) will deepen students’ analytical tools for studying human groups, systems, and social processes, with the aim of understanding their mechanisms and dynamics of change to improve governance.

As for further academic opportunities, the Political Science degree grants direct access to the Master's Degree Programs offered by the Department of Political and Social Sciences at the University of Cagliari. It also allows access to other Master's Degree Programs, subject to the fulfillment of any additional curricular requirements as specified by the respective academic regulations.

Nell’ambito di una realtà come quella della Sardegna, caratterizzata da un generale basso tasso di scolarizzazione accompagnata ad una radicata crisi economica con pesanti ricadute in termini di tasso di disoccupazione, il Corso di Laurea in Scienze Politiche rappresenta una valida risposta di tipo formativo, basata su percorsi multidisciplinari finalizzati all’accesso con mansioni di medio livello a una vasta gamma di professioni e di carriere in diversi ambiti.

Il Corso è strutturato in un biennio comune, durante il quale vengono impartiti gli insegnamenti di base propri delle scienze politiche in campo economico-statistico, giuridico, storico, sociologico, linguistico (lingua inglese e una seconda lingua a scelta tra francese, tedesco, spagnolo, arabo e cinese), seguito da un terzo anno che prevede un’articolazione in due orientamenti tali da rispondere ad obiettivi formativi specifici, con un’ottica rivolta al crescente grado di specializzazione e professionalizzazione richiesto dal mondo del lavoro. In particolare, discipline dell’area politico-internazionale di matrice storica e giuridica tenderanno a formare laureati in grado di rinvenire sbocchi lavorativi nelle organizzazioni che operano sia nell’ambito internazionale ed altresì in ambiti locali a forte grado di internazionalizzazione (con particolare attenzione alle amministrazioni pubbliche e alle organizzazioni non governative); le discipline sociali (antropologiche, geopolitiche e sociologiche) approfondiranno invece gli strumenti teorici e metodologici per l’analisi di gruppi umani (organizzazioni, comunità territoriali), sistemi e processi sociali, al fine di individuarne meccanismi di funzionamento e dinamiche di mutamento allo scopo di migliorarne la governance.

Gli studenti del CdL sono infine incentivati a partecipare ai programmi internazionali e ai tirocini esterni, visti come un importante momento qualificante del percorso formativo, per i quali esiste un’ampia e qualificata offerta.

Scarica la Brochure aggiornata. Nel caso in cui date e scadenze subissero variazioni, gli aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina del Corso di Studio.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie