ERASMUS+

01 March 2021

Un aspetto sempre più importante della formazione di un laureato in materie scientifiche è costituito dalla capacità di interagire con docenti e colleghi in un ambiente internazionale. Conoscere la realtà accademica di istituzioni geograficamente collocate fuori dei confini nazionali permette di comprendere approcci e mentalità differenti e quindi di accettare positivamente le differenze in un contesto di collaborazione più ampio acquisendo nel contempo importanti capacità linguistiche.

Un primo passo che consente a tutti gli studenti iscritti ai nostri corsi di studio di affrontare nella massima sicurezza un periodo di studio e di tirocinio presso un'Istituzione dell'Unione Europea è rappresentato dalle opportunità di mobilità studentesca Erasmus+.

Obiettivo della mobilità può essere rappresentato dalla frequenza di corsi (Studio) e di tirocini (Traneeship), cui verrà riconosciuto il carico didattico in termini di crediti formativi (CFU) adottando le stesse regole e modalità seguite presso la nostra Università.

Il nostro Ateneo fornisce una vasta scelta di destinazioni accessibili tramite i programmi Erasmus+. In particolare:

  • i bandi Erasmus+ Studio sono gestiti dal Corso di Studio in Chimica/Scienze Chimiche e sono destinati alla frequenza ed al superamento di esami di profitto e sono pertanto articolati per semestri; possono essere utilizzati anche per la frequenza di tirocinii a carattere didattico. Le destinazioni possono essere scelte fra gli accordi bilaterali stretti con un gran numero di sedi europee.
  • i bandi Erasmus+ Traineeship sono gestiti dalla Facoltà di Scienze (e sono quindi indirizzati agli studenti di Chimica/Scienze Chimiche, Fisica, Scienze e Tecnologie Geologiche, Informatica e Matematica) e permettono la frequenza di tirocini (anche dopo la laurea!) non solo in Università ma anche in imprese, centri di formazione e di ricerca,  laboratori presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Le destinazioni possono essere scelte liberamente e comprendono Università, centri di ricerca, ONG ed altre strutture.
  • i bandi Globus sono analoghi ai precedenti ma riguardano paese extraeuropei.

Per quanto riguarda la mobilità per Studio, nel Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche numerosi docenti sono partner di azioni Erasmus+ che coinvolgono università oltre trenta università Europee.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di ISMOKA: https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss11.page Documentazione: L'implementazione delle iniziative di mobilità internazionale degli studenti il Corso di Laurea è demandata alla Commissione Erasmus, la cui composizione è: Compiti specifici della Commissione Erasmus del CCV in Chimica Scienze/Scienze Chimiche sono:
  • Selezionare gli studenti vincitori di borse di studio per lo svolgimento di attività curriculari all’estero all'interno dei bandi Erasmus+ Studio;
  • verificare che gli accordi di interscambio con le Università straniere siano coerenti con gli obiettivi formativi del CdS;
  • mantenere l'archivio storico delle attività curriculari che gli studenti svolgono all'estero;
  • deliberare criteri per l'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di attività curriculari presso Università ed aziende estere;
  • deliberare l’insieme delle attività che ciascuno studente richiedente la borsa di studio può svolgere all’estero.
  • deliberare il riconoscimento dei crediti formativi per attività curriculari svolte all'estero;
  • svolgere attività di tutorato verso gli studenti e supervisionare le loro attività curriculari all’estero;
  • svolgere attività di tutorato verso gli studenti stranieri che svolgono attività formative nel CdS;
  • mantenere i contatti e coordinare le iniziative con la Direzione per i servizi agli studenti e servizi generali - Settore Mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA).
Altre attività sono demandate alla Facoltà di Scienze. La Commissione internazionalizzazione di Facoltà è composta da: Compiti specifici della Commissione di Facoltà sono i seguenti:
  • Valutare le candidature degli studenti per gli avvisi di selezione di competenza delle Facoltà, relativi ad esempio a “Premialaurea” ed alle mobilità “Globus Studio”, "Globus Placement” e “Erasmus+ Traineeship;
  • selezionare gli studenti vincitori di borse di studio per lo svolgimento di attività curriculari all’estero;
  • verificare che gli accordi di interscambio con Università straniere siano coerenti con gli obiettivi formativi dei CdS di Facoltà;
  • mantenere l’archivio storico delle attività curriculari che gli studenti svolgono all’estero;
  • svolgere attività di tutorato verso gli studenti e supervisionare le loro attività curriculari all’estero;
  • svolgere attività di tutorato verso gli studenti stranieri che svolgono attività formative organizzate dai CdS facenti riferimento alla Facoltà;
  • proporre iniziative per l’internazionalizzazione dei CdS facenti riferimento al Dipartimento/Facoltà;
  • mantenere i contatti e coordina le iniziative con la Direzione per la didattica e l’orientamento – Settore Mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA).
     

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie