Le forme dei processi. La forma del paesaggio. The forms of processes. The shape of the landscape.

Adriano Dessi'
2023-01-01

Abstract

Erano gli anni sessanta quando Vittorio Gregotti riconosceva nel paesaggio, quale campo della ricerca in architettura, quello spazio antropogeografico che ha continua necessità di essere riconosciuto per sue qualità figurative, oltre che come prodotto dell’interazione tra cultura e natura: «l’indagine, in questo settore, prende senso a due condizioni. La prima di ritenere che in qualche forma il paesaggio antropogeografico possa essere oggetto estetico; la seconda è l’accertamento delle differenze in quanto specificità tra le operazioni estetiche che riguardano la forma del territorio e ciò che noi normalmente chiamiamo operazioni estetiche visuali». Assumeva, cioè, tutto il portato dei secoli precedenti, che da Von Humboldt in poi, passando per Rosario Assunto, Carlo Cattaneo ed Emilio Sereni, vedeva nel Paesaggio quella «l'immenso deposito di fatiche», non sempre virtuosa ma certamente operante, ma anche dotata di un certo senso estetico, che lo distingueva dal dato naturale ma anche dal puntuale e isolato intervento umano.
2023
Inglese
Italiano
TRADIZIONI PRODUTTIVE E CULTURE DELL'ABITARE
Edoardo Currà, Alberto Marzo
Edoardo Currà, Alberto Marzo
139
146
8
edifir
Firenze
ITALIA
978-88-9280-053-3
Comitato scientifico
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Dessi', Adriano
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie