Barriere epistemiche e «mutuo appoggio»: quale accessibilità? = Epistemic Barriers and «Mutual Aid»: What Kind of Accessibility?

Antioco Luigi Zurru
Co-prime
;
Stefania Falchi
Co-prime
2023-01-01

Abstract

If considered beyond technical aspects, accessibility prompts a re-evaluation of vital social and cultural dimensions central to the inclusion process. Within this framework, it becomes feasible to engage in critical reflection and deconstruction of scientific constructs or their interpretive frameworks that wield significant influence over beliefs and perspectives. This applies to biologist Charles Darwin’s work and its reinterpretations, which may have implications for how society has embraced diversity. This evolutionary view is often reduced to being just about competition, ignoring complementary evolutionary dynamics like «mutual aid». Based on these considerations and within the framework of special education, this contribution raises some fundamental questions: to what extent have misunderstandings of Darwinian theories influenced our view of the world, and how significant have they been for inclusive processes? What contribution can Kropotkin’s representation of «mutual aid» (1890) offer in breaking down «epistemic barriers»?
2023
Italiano
22
4
77
90
14
Esperti anonimi
Se assunto non esclusivamente in prospettiva tecnico-architettonica, il concetto trasversale di accessibilità permette un ampliamento di sguardo e il ripensamento di aspetti sociali e culturali fondamentali nel processo di inclusione. A tal riguardo, è possibile riflettere e destrutturare costrutti scientifici, o letture di questi, che sottostanno e modellano credenze e prospettive. È il caso dell’opera del biologo Charles Darwin e delle riletture di questa che potrebbero avere avuto delle implicazioni sul modo in cui la collettività ha finora accolto la diversità. Tale visione evoluzionistica, infatti, è spesso ridotta alla mera manifestazione della lotta e della competizione tra individui, ignorando complementari dinamiche evolutive, come il «mutuo appoggio». Sulla base di tali considerazioni e attraverso lo sguardo della Pedagogia Speciale, il contributo si interroga su alcune questioni fondamentali: in che misura le miscomprensioni delle teorie darwiniane hanno influenzato il modo di guardare al mondo e quanto sono state significative rispetto ai processi inclusivi? Quale contributo può offrire la rappresentazione del «mutuo appoggio» di Kropotkin (1902) nell’abbattimento delle «barriere epistemiche»?
internazionale
scientifica
Social accessibility; Disability; Evolution of species; Inclusion; Mutual aid
Accessibilità sociale; Disabilità; Evoluzione della specie; Inclusione; Mutuo appoggio
Goal 4: Quality education
Goal 11: Sustainable cities and communities
no
Zurru, ANTIOCO LUIGI; Falchi, Stefania
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
2
open
Files in This Item:
File Size Format  
ISS-c05_Falchi_4_2023.pdf

open access

Description: articolo
Type: versione editoriale
Size 120.48 kB
Format Adobe PDF
120.48 kB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie