Alcune riflessioni sulla convivenza urbana con il Covid-19

Lai Sabrina;Leone Federica;Zoppi Corrado
2022-01-01

Abstract

L’emergenza pandemica, alla quale è molto probabile che, almeno nel breve e medio ter- mine, dovrà adeguarsi la vita quotidiana, comporta un’attenta e analitica riconsiderazione delle pratiche del governo del territorio. Questo contributo propone una discussione su alcune questioni centrali della pianificazione spaziale, in rapporto all’organizzazione urbana, che caratteriz- zano le condizioni di regime della convivenza con il Covid-19. Nella seconda se- zione si discute la questione degli spazi collettivi, quali grandi centri commerciali, distretti direzionali e centri storici, e se ne problematizzano le funzioni, mettendo a confronto, in termini funzionali, la situazione precedente all’emergenza pande- mica, e quella attuale, di complessa convivenza con la presenza del coronavirus. In questa prospettiva, si prende in considerazione il tema del controllo sociale, anche in relazione alla sicurezza degli spazi comuni e all’auspicio di favorire, anche con riferimento alle politiche di investimento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), un rafforzamento dell’attrattività delle aree dei servizi localizzate all’interno dei tessuti urbani consolidati, rispetto ai grandi centri commerciali ubicati nelle zone periurbane o extra-urbane. La terza sezione, partendo dagli effetti della pan- demia sulla distribuzione del cibo, tratta dell’agricoltura urbana, mentre la quarta si focalizza sulle relazioni tra cambiamenti climatici e pandemia. Nelle conclusio- ni, si assume, in termini intenzionalmente provocatori, una prospettiva critica ispirata al radical planning (Marcuse, 2017; Friedmann, 1987) per indirizzare le problematiche legate all’importanza della coscienza pubblica e dell’impegno socia- le per il miglioramento della qualità della vita di coloro che, soprattutto nei conte- sti urbani e metropolitani, sono maggiormente danneggiati dalle dinamiche che si generano nelle attuali condizioni di regime della convivenza con la pandemia.
2022
Italiano
Città e piani del rischio pandemico
R. Gerundo
R. Gerundo
7
353
368
16
Edizioni Scientifiche Italiane
Napoli
ITALIA
9788849550542
https://www.edizioniesi.it/
Comitato scientifico
nazionale
scientifica
impatto pandemico; spazi collettivi; controllo sociale; agricoltura urbana; cambiamenti climatici;
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Goal 15: Life on land
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lai, Sabrina; Leone, Federica; Zoppi, Corrado
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
3
268
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
2022_LaiLeoneZoppi_capitolo_vol_CittaPianiRischioPandemico.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 312.13 kB
Format Adobe PDF
312.13 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy
Testo_Lai_Leone_Zoppi_postprint.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione post-print
Size 815.7 kB
Format Adobe PDF
815.7 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie