La décima cubana e l’ottava rima: due forme strofiche per cantare in poesia

Daniela Zizi
2022-01-01

Abstract

In questo articolo si presentano due tipologie di poesia orale di improvvisazione presenti in due isole di continenti diversi, la Sardegna e Cuba. Le loro caratteristiche metriche, formali, contenutistiche e contestuali sono affrontate in modo comparativo con l’obiettivo di mostrare le diverse modalità di espressione poetica legate all’identità culturale: la gara poetica sarda e la controversia cubana.
2022
978-88-97607-72-4
la décima cubana, l'ottava rima, poesia orale di improvvisazione
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie