Patrimonio immobiliare pubblico. Prospettive di rigenerazione per una città accessibile e di prossimità

Ladu, Mara
2022-01-01

Abstract

Il volume affronta il tema della conoscenza, della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, all’interno di un’ambiziosa prospettiva di rigenerazione urbana coerente con i principi alla base della città accessibile e di prossimità. A partire da una disamina della nozione di bene pubblico, il contributo indaga sull’interpretazione organica e sistemica del concetto di città pubblica. La rinnovata concezione del patrimonio pubblico come asset strategico per il futuro delle comunità e dello stesso sistema-paese è sempre più presente negli orientamenti che guidano la definizione delle politiche di gestione e valorizzazione dei beni immobili dello Stato e degli Enti territoriali, negli strumenti di pianificazione locale e nei piani strategici metropolitani. Oltre alle politiche e ai piani, il volume esplora le pratiche di riuso temporaneo degli spazi in abbandono e riconosce nella collaborazione tra cttadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani un’opportunità per stimolare l’innovazione sociale e rafforzare il principio di sussidiarietà orizzontale. Sulla base dell’attenta osservazione delle dinamiche urbane contemporanee, il volume propone metriche per valutare il livello di attrattività sportiva della città e il livello di camminabilità urbana dei grandi compendi pubblici in uno scenario ex ante e ex post intervento, che tende a perseguire gli obiettivi della città accessibile e di prossimità. Infine, considerando che la conoscenza del patrimonio è un’indispensabile premessa a qualsiasi azione, il manoscritto propone un framework per lo sviluppo di una City Dashboard, intesa come uno strumento di natura conoscitiva, programmatica e partecipativa. La definizione del set di dati sul patrimonio e sull’ecosistema urbano rappresenta il primo passo verso la costruzione di banche dati implementabili, estremamente funzionali a garantire la tanto auspicata integrazione tra gli obiettivi di gestione e valorizzazione del patrimonio e istanze di sviluppo e pianificazione di città e territori, in linea con il paradigma della città circolare, la dimensione di ragionamento e azione più complessa nella governance urbana.
2022
9788833120782
9788833120799
Files in This Item:
File Size Format  
Libro_compressed (1).pdf

open access

Type: versione editoriale
Size 6.92 MB
Format Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie