Dimensioni dello sviluppo e istanze metodologiche per l'educazione INtegrata nella prima INfanzia

Zurru Antioco Luigi
;
2022-01-01

Abstract

L’invito a Pensare IN grande che il discorso pedagogico-speciale rivolge alla realtà dello 0-6 è l’occasione per chiarire alcuni aspetti inerenti al tema del sistema integrato. In particolare, attraverso una focalizzazione sull’infanzia mediata dalla concettualizzazione della Pedagogia Speciale, è interessante comprendere in che termini le fondamentali istanze metodologiche per l’agire educativo, da una parte, e le dimensioni dello sviluppo che caratterizzano tale età, dall’altra, siano imprescindibilmente e intimamente connesse le une alle altre, andando così a configurare il carattere integrato dell’educazione come la cifra di un’effettiva risposta alla natura aperta dell’esperienza umana infantile.
2022
Italiano
Pensare in Grande. L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Gianluca Amatori, Silvia Maggiolini, Vanessa Macchia
Gianluca Amatori, Silvia Maggiolini, Vanessa Macchia
149
163
15
Pensa Multimedia
Lecce
ITALIA
9788867608928
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
Infanzia; Pedagogia Speciale; Montessori; Educazione
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Zurru, ANTIOCO LUIGI; Agrillo, Filomena
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2
268
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie