FOTODINAMICA CON PEROSSIDO D’IDROGENO ATTIVATO DA DIODO A LUCE BLU NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE E PERIMPLANTARE

Orru G
Second
Conceptualization
;
Casu C
Last
Conceptualization
2020-01-01

Abstract

Titolo Abstract FOTODINAMICA CON PEROSSIDO D’IDROGENO ATTIVATO DA DIODO A LUCE BLU NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE E PERIMPLANTARE Scopo: Valutare l'efficacia della terapia fotodinamica (PDT) con perossido d’idrogeno (H2o2) al 3% associata alla terapia parodontale non chirurgica (SRP) come approccio non antibiotico al trattamento della malattia parodonto/implantare. Materiali e metodi: Pazienti con parodontite e perimplantite sono stati divisi in 4 gruppi. In 2 gruppi sperimentali, 8 tasche parodontali e 8 perimplantari sono state trattate con SRP e PDT, 2 gruppi controllo hanno ricevuto solo SRP. Al t0 sono stati registrati gli indici parodontali/perimplantari, eseguito SRP ed istruzione igiene orale con spazzolino elettrico roto-oscillante e scovolino in gomma. Sono stati poi divisi 2 gruppi implantari/parodontali trattati con PDT e 2 gruppi di controllo trattati con SRP. La fotodinamica è stata eseguita con perossido d’idrogeno al 3% inserito nella tasca e attivato per 2 minuti con un diodo a luce blu di lunghezza d’onda compresa tra 420 a 480 nm. A 2 e a 7 giorni, t1 e t2, è stata ripetuta PDT. I gruppi controllo al t1 e t2 hanno ricevuto SRP. Risultati: La profondità al sondaggio media nel campione con perimplantite trattata con PDT e nel gruppo controllo al t0 era di 4 mm. Tale valore al tempo t3, a 6 settimane, risultava nel primo gruppo 2 mm e nel gruppo controllo 3 mm. La riduzione era del 25% nel gruppo controllo e del 50% nel gruppo sperimentale. Il valore di placca risultava essere al t0 del 91% e del 94% nel gruppo controllo. La riduzione di placca era di 72,5% nel gruppo sperimentale e del 46,8% nel gruppo controllo. Il sanguinamento nel gruppo sperimentale era di 83% e nel gruppo controllo del 77,5%. La riduzione era del 100% nel gruppo sperimentale e del 35,4% nel gruppo controllo. Tutte le differenze risultano statisticamente significative per p 0,05. Nel gruppo parodontiti i risultati ottenuti non era statisticamente significativi per p 0,05. Conclusioni: L’associazione SRP e PDT con H2o2 al 3% è risultata efficace nel trattamento mininvasivo delle perimplantiti. Ulteriori studi saranno necessari per confermare questo risultato.
2020
FOTODINAMICA , PEROSSIDO D’IDROGENO
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie