Nature-Based Solutions per mitigare gli impatti della urbanizzazione: il caso del Parco di Molentargius-Saline

Mara Ladu
First
;
2022-01-01

Abstract

Nature-based solutions to mitigate urbanization effects: the case of the Molentargius-Saline Park The urbanization process that has increased in a large part of the Italian territory since the Second World War, requires the adoption of approaches and methods aimed at mitigating the damage caused to the environment and the landscape. The Molentargius-Saline Natural Park, one of the four Regional Natural Parks established in Sardinia and severely marked by human activity, represents a relevant case study to assess opportunities and benefits of particular types of Naturebased solutions (NBS). Within this framework, the authors propose guidelines for short-term interventions, which aim to naturalize the fences of existing buildings and degraded rural areas. This is a first step towards the definition of a more comprehensive scheme of fences to support a governance of protected natural areas, capable of preserving ecosystems, environmental values, and their perception, enhancing the characteristics of the historical landscape. and promoting a new course of development.
2022
Italiano
29
44
59
16
https://www.isprambiente.gov.it/files2022/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula/reticula_29.pdf
Comitato scientifico
Il processo di urbanizzazione che ha interessato gran parte del territorio italiano dal secondo dopoguerra richiede l'adozione di approcci e metodi volti a mitigare i danni causati all'ambiente e al paesaggio. Il Parco Naturale di Molentargius-Saline, uno dei quattro Parchi Naturali Regionali istituiti in Sardegna e gravemente segnato dall'azione antropica, rappresenta un caso di studio rilevante per sperimentare particolari tipi di soluzioni basate sulla natura (NBS). All’interno di questo quadro, gli autori propongono linee guida per il progetto di naturalizzazione delle recinzioni del patrimonio edilizio esistente e del territorio rurale degradato, da intendersi come interventi da attuarsi a breve termine. Si tratta di un primo passo verso la definizione di un più comprensivo Abaco delle recinzioni a supporto di una governance delle aree naturali protette, capace di preservare gli ecosistemi, i valori ambientali e la loro percezione, valorizzando i caratteri del paesaggio storico e promuovendo un nuovo corso di sviluppo. Parole chiave: parchi naturali, paesaggio, urbanizzazione, Nature-based solutions.
nazionale
scientifica
natural parks, landscape, urbanization, Nature-based solutions
parchi naturali, paesaggio, urbanizzazione, Nature-based solutions.
Goal 11: Sustainable cities and communities
no
Ladu, Mara; Sulis, Gianluigi
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
2
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Articolo Ladu Sulis reticula_29.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 9.19 MB
Format Adobe PDF
9.19 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie