Dal paesaggio produttivo al paesaggio della conoscenza

Massimo Faiferri
;
Lino Cabras;Fabrizio Pusceddu
2019-01-01

Abstract

Quando il territorio ha la forza di raccontare la storia dei suoi paesaggi, attraverso la costruzione di immagini (spaziali, ma non solo), questo diventa sia strumento attraverso il quale la manipolazione dello spazio può proporre e orientare futuri possibili, ma anche divenire esito di un processo di apprendimento e interazione sociale democratico ed un veicolo per la produzione e riproduzione di beni comuni e di capitale sociale e simbolico, di cui si sostanziano le pratiche del progetto con- temporaneo.
2019
Italiano
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio, Atti del VIII Forum ProArch
9788890905490
ProArch
ITA
ITALIA
Calderoni Alberto;Di Palma Bruna;Nitti Antonio;Oliva Gaspare
910
915
6
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio. VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16
Contributo
Esperti anonimi
Novembre 2019
Napoli
nazionale
scientifica
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Faiferri, Massimo; Bartocci, Samanta; Cabras, Lino; Pusceddu, Fabrizio
273
4
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie