The collective dimension of the multicultural city

Massimo Faiferri
First
;
Fabrizio Pusceddu
2019-01-01

Abstract

The relationship between the global change and the transformation of the city is not direct nor univocal, but it’s rather controlled by urban politics and strategies carried out in local contexts referred to specific targets, means and communication among its different parts. Often the actions encourage gentrification processes towards an increase of the social and spatial split in the City. The way communities or individuals represent themselves within the public space, or more preci- sly the way they take care of it, shows us the cultural representations intrinsic to the space itself. The multicultural issue is strictly connected to the urban phenomenon. The city has always been the place where the foreigner had learnt to live together with the others, by composing a common mosaic in spite of the diversities, beliefs, ambitions and rythmes. The city has to find a balance between the attempt of accepting diversities and managing the common order. Closely related to this issue is the concept of fragmentation starting from urban order, wi- dely investigated in urban sociology: providing spatial chances for a personal and gradual appropriation of the places, “being a part of” by means of knoledge and action processes
2019
Inglese
Italiano
Territori strategici: antichi sbarchi e nuove mete di libertà
Angela Currò;Laura Parrivecchio
Angela Currò;Laura Parrivecchio
226
233
8
Aracne editrice
ITA
ITALIA
9788825520439
Comitato scientifico
Parlare di frammento è un modo come un altro per dire rottura di un ordine, o la rottura di una maniera come le altre di combinare la natura plurale insita nella città. I diversi contesti storici e geografici hanno contribuito ad un’evoluzione della composizione di questa diversità, che ha preso così forme multiple nella storia, offrendo altrettante imma - gini riguardo alla disposizione dell’ordine urbano. Appare necessario comprendere la necessità di modificazione al di là della forma del tessuto urbano e più precisamente in relazione all’appropriazione, legata alle nuove esigenze e ai limiti d’accesso, all’alloggio, alle azioni speculative. Ma l’intenzione d’abitare talvolta sembra correre più rapidamente del modo di adeguarsi delle sue strutture spaziali portando ad una accelerazione sempre più verso un processo desueto, in cui gli edifici costruiti appaiono ormai inadeguati ad accogliere nuove forme del vivere, variabili e molteplici. “Sia che si guardi alla situazione nazionale e, a maggior ragione, a quella mondiale non si ha l’impressione che «siamo arrivati a interessarci del benessere dei nostri vicini contem- poranei», né sembra che la simpatia verso le generazioni future sia così generalizzata. La «dittatura del presente» sembra avere tanta rilevanza da ostacolare l’affermarsi dei valori di sostenibilità e delle relative politiche (per quel poco che si fa); tuttavia se qualche spiraglio si intravede nella giusta direzione, ciò sembra dipendere dal fatto che il futuro disastroso (effetto dell’indifferenza nei riguardi della sostenibilità e per le condizioni dell’ambiente), si presenta sempre più prossimo fino ad essere, in un certo senso, il futuro delle stesse gene - razioni «presenti» (Indovina, 2003).
nazionale
scientifica
city
collective
learning
space
design
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Faiferri, Massimo; Bartocci, Samanta; Pusceddu, Fabrizio
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
3
268
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie