Spazi e luoghi della conoscenza. La dimensione dell’apprendimento nei territori a bassa densità

Lino Cabras
;
Massimo Faiferri
First
;
2021-01-01

Abstract

La ricerca mira a indagare le possibilità di interazione tra lo spazio scolastico e il contesto urbano, ponendosi come riferimento per l’adeguamento e la riconversione di edifici scolastici e pubblici. Intervenire sul patrimonio scolastico esistente implica un necessario ripensamento del ruolo che lo spazio stesso ricopre nella dinamica dei processi di apprendimento, oltre che ragionare intorno al rinnovamento dell’ambiente didattico e alla sua estensione in ambito urbano. Il laboratorio ha individuato come caso studio un’area geografica sulla quale insistono i comuni di Onanì, Bitti, Orune e Lula, ai piedi della catena calcarea del Montalbo. Il territorio delle aree interne, per le sue stesse caratteristiche e potenzialità, può essere perfettamente letto come spazio intermedio, dove poter costruire inedite relazioni tra territorio, scuola e communità definendo nuovi futuri possibili per l’apprendimento e la convivenza civica. Individuati gli spazi e gli ambiti di progetto, il corso si è misurato sull’elaborazione di progetti alle diverse scale, con l’obiettivo di costruire un apprendimento attivo in ambienti interdisciplinari, multi-scalari, reali e virtuali, capaci di incidere in maniera formale/informale/non-formale sull’esistente. Oggi la Scuola è sempre più un organismo urbano che collabora nella costruzione di parti di città, talvolta diventando essa stessa un piccolo complesso articolato per spazi pubblici completamente aperti all’esterno e ambienti più intimi, quasi domestici. È il passaggio dalla Scuola intesa come istituzione totale, con metodi educativi di stampo industriale, alla Scuola come luogo della quotidianità, che accoglie le aspettative, i desideri e le istanze della comunità che contribuisce a costruire.
2021
Italiano
Piccole scuole, scuole di prossimità Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti
Mangione Giuseppina Rita Jose;Cannella Giuseppina;De Santis Francesca
Mangione Giuseppina Rita Jose;Cannella Giuseppina;De Santis Francesca
77
88
12
Loescher Editore
ITA
ITALIA
9788820138820
Sì, ma tipo non specificato
scientifica
piccoli centri
scuole
aree interne
Sardegna
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Bartocci, Samanta; Cabras, Lino; Faiferri, Massimo; Pujia, Laura; Pusceddu, Fabrizio
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
5
268
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie