La fiducia come situazione giuridica real-obbligatoria (una proposta sulla dottrina dell'obligatio rei)

Ugas, Anna Paola
2022-01-01

Abstract

La monografia, confrontandosi anche con il principio del numero chiuso e della tipicità dei diritti reali, proporne di considerare la fiducia come situazione giuridica real-obbligatoria, contrassegnata da un contenuto complesso composto da una proprietà fiduciaria, inferiore in quanto tale alla proprietà piena e da un rapporto obbligatorio la peculiarità del quale è di vivere non solo all'esterno della proprietà fiduciaria, ma anche all'interno, conformando di essa il potere di disposizione. Si ravvisa pertanto l'esistenza tra la posizione reale e quella obbligatoria di un rapporto di accessorietà particolarmente intenso, in grado di spiegare il regime giuridico di esistenza e circolazione della fiducia. L'analisi si propone inoltre di testare l'opinione esposta rivolgendo l'attenzione ai settori in cui è destinata ad operare la fiducia: quello delle garanzie del credito, e quello della cura amministrazione gestione dei beni nell'interesse altrui, settori entro i quali incrocia le problematiche da un lato del fondamento del divieto del patto commissorio, e dall'altro del trust o dei vincoli di destinazione, solo per citarne alcune.
2022
Italiano
1
640
640
9788849548419
ESI
Napoli
ITALIA
Esperti anonimi
Accessorietà; astrattezza; garanzia, amministrazione; destinazione
nazionale
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
reserved
Ugas, Anna Paola
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
1
Files in This Item:
File Size Format  
Ugas_Fiducia.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 2.92 MB
Format Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie