Il valore della qualità architettonica e urbana nel restauro: il fenomeno del non finito sardo e le buone pratiche per una ripartenza

Mara Ladu
First
;
2021-01-01

Abstract

Il non finito e, più in generale, tutte le opere incompiute, pubbliche e private, rappresenta una significativa componente del costruito esistente nel territorio nazionale, in particolare in diverse realtà del sud Italia. Questa sua valenza in termini quantitativi, quasi mai qualitativi, ha fatto maturare la credenza secondo cui il così detto “non finto” potesse considerarsi una vera e propria categoria architettonica testimonianza del nostro tempo. Tuttavia, le difficoltà nel perseguire tale strada sono chiaramente manifeste nelle conseguenze negative in termini culturali, ambientali, economici e sociali generabili dalla realizzazione di tali manufatti e dal consolidarsi di questo modus operandi. La Regione Sardegna (Italia) è fortemente interessata dal fenomeno delle incompiute e, in particolare, da quello del non finito, che investe le periferie dei centri urbani, le espansioni più recenti, ma anche le aree contermini ai centri storici e, alle volte, persino aree ricadenti all’interno di nuclei antichi, mostrando quello strappo violento creatosi dal progressivo abbandono dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali in favore di quelli più recenti e, molto spesso, incongrui con le caratteristiche del contesto. Tuttavia, la condizione di emergenza di cui oggi prendiamo atto fu denunciata e indagata già nel secolo scorso dai massimi esponenti della cultura sarda, le cui riflessioni fotografano una situazione ancora attuale e appaiono estremamente di valore per promuovere una ripartenza fondata sulla consapevolezza del legame indivisibile tra uomo e territorio. Dopo aver analizzato alcuni progetti considerati precursori di un approccio tendente a rafforzare i legami collettivi invisibili, la conoscenza e coscienza del paesaggio e l’esercizio consapevole dell’azione collettiva nella costruzione dello spazio di vita delle comunità, il contributo analizza alcune politiche urbane fortemente orientare a sconfiggere il fenomeno del non finito sardo attraverso incentivi economici per i proprietari delle costruzioni, sino a illustrare le opportunità offerte dai più recenti provvedimenti nazionali in materia di miglioramento del patrimonio edilizio esistente, secondo una approccio critico e propositivo, tendente a diffondere i principi della qualità architettonica e urbana nei centri della Sardegna e non solo.
2021
Italiano
BRAU5 Proceedings / Atti della Biennale BRAU5
978-88-943862-2-6
CICOP Italia ONLUS Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico – Italia
ITALIA
651
661
11
5° Biennale del Restauro Architettonico e Urbano BRAU5 15 aprile – 4 maggio, 2021 Brasile, Cipro, Egitto, Grecia, Italia, Siria
Sì, ma tipo non specificato
15 aprile – 4 maggio, 2021
Online
internazionale
scientifica
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Ladu, Mara; De Montis, Teresa
273
2
4.1 Contributo in Atti di convegno
reserved
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
Files in This Item:
File Size Format  
BRAU5_Proceedings_article-075.pdf. estratto.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 2.39 MB
Format Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie