Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo

Maurizio Virdis
2020-01-01

Abstract

La filologia dovrebbe essere considerata un'arte, più che una scienza. Tuttavia, questo non ne sminuisce in alcun modo il valore che, insieme al significato, viene anzi accresciuto. Un'arte che richiede un contributo scientifico vasto e diversificato. Una filologia fedele a se stessa non può essere ridotta alla mera prassi dell'edizione critica (ancora prerogativa e dovere del filologo), ma deve aprirsi all'interpretazione, in un rapporto dialettico e collaborativo con, ad esempio, la teoria letteraria o antropologia. In modo che diventi l'umanità moderna e criticamente responsabile habitus mentale.
2020
Italiano
23
3
167
189
23
Comitato scientifico
internazionale
scientifica
Interpretation; Textual Criticism; Link Philology-Theory-Textuality
Interpretazione; Critica Testuale; Legame Filologia-Teoria-Testualità
no
Virdis, Maurizio
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
1 Virdis_Critica del testo_3, 2020 (Testo PUBBLICATO) - Copia.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 469.44 kB
Format Adobe PDF
469.44 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie