Riscoperta e tutela del patrimonio architettonico medievale della Sardegna tra fine Ottocento e metà Novecento

Usai, Nicoletta
First
2021-01-01

Abstract

All’indomani dell’Unità d’Italia, nel quadro di un generale risveglio culturale che interessò tutta la nazione, gli studi sul patrimonio artistico e archeologico della Sardegna conobbero uno sviluppo notevole. Nuovi metodi, contenuti e finalità fornirono un contributo decisivo nella implementazione della storiografia sarda, che con rinnovato interesse si occupò del patrimonio architettonico medievale dell’isola. Le chiese medievali della Sardegna apparivano, alla fine dell’Ottocento, ancora integre e poco manomesse da interventi successivi, e anche per tali motivi divennero oggetto di studio e di salvaguardia, nell’ambito della creazione dei nuovi istituti di tutela creati dallo Stato. Le figure di Filippo Vivanet, primo direttore dell’Ufficio regionale dei Monumenti dal 1891, e del suo collaboratore Dionigi Scano, i loro scritti e gli interventi sul campo, testimoniano dell’importanza che venne conferita al recupero dell’architettura medievale isolana, di pari passo con il diffondersi del neomedievalismo. Nel presente intervento si intende ripercorrere il periodo che dalla fine del XIX secolo porta alla metà del Novecento, esaminando alcune delle figure centrali nel panorama degli studi medievistici isolani, attraverso la lettura della documentazione d’archivio e degli scritti dati a stampa, al fine di porre in evidenza con quali modalità, teoriche e operative, ci si sia approcciati al patrimonio architettonico medievale nell’arco cronologico indicato.
2021
Italiano
VII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno. 7-10 giugno 2021, Firenze
Massimiliano David, et al.
NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino
90
96
7
EBS
Lesmo
ITALIA
9791259681874
Comitato scientifico
internazionale
scientifica
Medioevo; Sardegna; Architettura; Restauro; Tutela
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Usai, Nicoletta
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Usai Nicoletta 2.pdf

Solo gestori archivio

Description: Articolo principale
Type: versione editoriale
Size 373.59 kB
Format Adobe PDF
373.59 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie