Paesaggi militari, territori di confronto e sintesi tra progetto e restauro

donatella rita fiorino
;
giovanni marco chiri
2019-01-01

Abstract

Il rapporto tra le discipline del restauro e del progetto architettonico non è sempre stato facile né privo di conflitti. Il ‘patrimonio’, termine qui utilizzato nella forma più estesa, è stato spesso considerato in entrambi gli ambiti di ricerca quale dominio proprio ad excludendum, alimentando reciproche diffidenze o perfino aperte e ideologiche contrapposizioni. Il tema della ‘conservazione’ vs ‘trasformazione’, oggetto ancora oggi di accesi dibattiti anche oltre i recinti accademici convenzionali, rappresenta invece un fertile terreno di dialogo comune e di intersezione dei saperi sul quale costruire percorsi di ricerca condivisi per il riuso e la trasformazione consapevole di luoghi e manufatti straordinari, non di rado altamente vulnerabili. In questo contesto, il contributo illustra le riflessioni metodologiche e le prime risultanze dello studio condotto sulla riqualificazione e la rifunzionalizzazione del cosiddetto ‘patrimonio difficile’ quale è quello delle architetture specialistiche militari, portato avanti con approccio trasdisciplinare da alcuni docenti del DICAAR nel quadro dell’Accordo di collaborazione sottoscritto tra il Ministero della Difesa e l’Università degli Studi di Cagliari per la cooperazione sui temi della riqualificazione delle aree e delle infrastrutture militari della Sardegna. Gli strumenti e i metodi di lavoro integrato sperimentati in quella sede sono esemplificati attraverso tre casi studio, abbastanza omogenei in termini di problematiche e questioni aperte, seppur diversissimi per localizzazione, relazioni con l’intorno e vocazioni di riuso: il progetto per la riconfugurazione museale del ‘Forte Aurelia’ all’interno di ciò che è stato il ‘Campo trincerato di Roma’, attualmente in uso alla GdF; la riqualificazione del ‘Bastione di San Filippo’, parte essenziale della piazzaforte di Cagliari e sito potenzialmente dismissibile per un nuovo uso civile; la valorizzazione della rete di fortificazioni edificata nel periodo post-unitario nell’Arcipelago di La Maddalena a difesa delle Bocche di Bonifacio. I ‘progetti esplorativi’, maturati attraverso un articolato processo di analisi dei luoghi, di riconoscimento dei valori e di interpretazione delle potenzialità - culturali, spaziali, paesaggistiche e anche economiche - dei compendi analizzati, riassumono sul piano speculativo la ricchezza delle tematiche interne alle due discipline e la possibilità di convergere verso soluzioni culturalmente e tecnicamente sostenibili.
2019
Italiano
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Atti dell’VIII Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14,15 e 16
978-88-909054-9-0
Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica
Napoli
ITALIA
Alberto Calderoni, Bruna Di Palma, Antonio Nitti, Gaspare Oliva
Alberto Calderoni, Bruna Di Palma, Antonio Nitti, Gaspare Oliva
638
643
6
Il Progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16
Contributo
Esperti anonimi
21-23 novembre 2019
Napoli
nazionale
scientifica
architettura; restauro; dismissioni; forti; progetto; recupero
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Fiorino, DONATELLA RITA; Chiri, GIOVANNI MARCO
273
2
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie