Pagine di pedagogia leopardiana

michele zedda
First
2020-01-01

Abstract

Ben lontane dal costituirsi in sistema, le idee pedagogiche di Giacomo Leopardi sono disperse nella vasta produzione: nella poesia, nella prosa, nelle missive e nelle note private. Sempre lucide e penetranti, le sue intuizioni risentono del vissuto personale e concernono questioni educative le più varie: dall’assuefazione alla fanciullezza, dalla giovinezza all’educazione patriottica nonché a quella pratica e mondana. Quella di Leopardi è una pedagogia “sui generis”, configurata per frammenti, lontana dalle convinzioni e dagli schemi più condivisi nell’Ottocento, ma meritevole di attenta considerazione e capace, ancor oggi, di stupire il lettore, offrendo spunti e stimoli per meglio pensare l’educazione e i suoi problemi.
2020
9788863445930
Leopardi; Assuefazione; Fanciullezza; Giovinezza; Educazione patriottica; Educare al saper vivere
Files in This Item:
File Size Format  
Zedda M., Pagine di pedagogia leopardiana.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 2.95 MB
Format Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie