Pratiche innovative di riuso del patrimonio immobiliare pubblico per una città inclusiva

Mara Ladu
First
2020-01-01

Abstract

Le aree urbane sono il luogo in cui vive più della metà della popolazione mondiale, il motore del progresso economico e dell’innovazione sociale. Al contempo, essere costituiscono realtà in cui si concentrano forti contraddizioni e si manifestano fenomeni di discriminazione e disuguaglianza. «Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili» rappresenta un Obiettivo chiave dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, da perseguire attraverso azioni volte a garantire migliori livelli di qualità della vita nei quartieri poveri, l’accesso ai servizi di base, alle aree verdi e agli spazi pubblici, sicuri e inclusivi. In una situazione di crisi strutturale che lo Stato sociale italiano cerca di fronteggiare non senza difficoltà, la cittadinanza attiva si sta affermando come protagonista di un Nuovo Welfare per rispondere ai bisogni espressi dai territori. All’interno di questo scenario, il patrimonio immobiliare appartenente a diversi enti e istituzioni pubbliche, ciclicamente soggetto a fenomeni di dismissione, si rivela funzionale alla sperimentazione di iniziative bottom-up di riuso, anche temporaneo, capaci di generare spazi innovativi e inedite funzioni urbane, sebbene in seno ad una regia pubblica. Dopo aver esaminato il quadro delle principali politiche messe in atto in Italia in materia di riuso e gestione collaborativa dei beni comuni urbani, il paper indaga le opportunità di queste innovative pratiche per la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico nella città di Cagliari.
2020
Italiano
Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza, Matera-Bari 6-7-8 giugno 2019
AA. VV.
512
516
5
Planum Publisher
Roma - Milano
9788899237219
http://media.planum.bedita.net/f8/96/Atti_XXII_Conferenza_Nazionale_SIU_Matera-Bari_WORKSHOP_1.3_Planum_Publisher_2020.pdf
Comitato scientifico
nazionale
scientifica
urban regeneration, public policies, community
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Ladu, Mara
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
open
Files in This Item:
File Size Format  
Ladu M 2019 SIU.pdf

open access

Type: versione editoriale
Size 1.14 MB
Format Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie