Le sculture medievali della cattedrale di Cagliari

Andrea Pala
First
2020-01-01

2020
Italiano
1618-2018. I seicento anni del santuario dei martiri nella cattedrale di Cagliari
Andrea Pala, et. al.
Nicoletta Usai, Claudio Nonne
43
48
6
Iskra
Ghilarza (OR)
ITALIA
9788895468884
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
Medioevo; scultura; restauro; frammenti scultorei
Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Sardegna, la Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, nel cuore del quartiere storico di Castello. Edificata nel corso del Medioevo, la chiesa visse nel Seicento una fase di profondo rinnovamento iniziata con la costruzione del Santuario dei Martiri di sotto all'area presbiteriale. L'ambiente semipogeo fu realizzato per volontà di Francisco Desquivel, arcivescovo tra il 1605 e il 1624, per custodire le reliquie dei "martiri" ritrovate a Cagliari e nel territorio diocesano durante il XVII secolo. Ancora oggi la Cattedrale di Cagliari, scrigno di fede e di tesori artistici, si connota come un prezioso palinsesto di cui sono apprezzabili le diverse fasi architettoniche e le opere di età medievale e moderna. L'opera raccoglie i saggi di Claudio Nonne, Andrea Pala, Giampaolo Salice, Rossana Martorelli, Alessandra Pasolini, Andrea Pergola dell'Università di Cagliari, Marco Muresu della Lancaster University e ha la curatela di Nicoletta Usai e Claudio Nonne. Leggi di
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Pala, Andrea
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
open
Files in This Item:
File Size Format  
2. Pala cattedrale.pdf

open access

Type: versione editoriale
Size 1.23 MB
Format Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie