Iconologia e cultura visuale. W.J.T. Mitchell, storia e metodo dei visual studies

Vargiu, Luca
2019-01-01

Abstract

Il volume abbraccia fenomeni visivi e letterari al confine tra diversi generi di rappresentazione, media e discipline. La prima parte si occupa del ruolo che lo studioso americano W. J. T. Mitchell ha nel panorama teorico della cultura visuale odierna, mentre il suo specifico concetto dell’iconologia viene spiegato come una “sintomatologia culturale” nel costante cambiamento. Nella seconda parte, si discute su genealogia storica e aporie contemporanee dei visual studies, e del ruolo che Mitchell, Moxey, Elkins, Boehm, Belting, Sachs-Hombach e altri teorici e storici dell’arte e della cultura hanno avuto nella fama accademica mondiale dei visual studies e della Bildwissenschaft. La terza parte è dedicata a un problema fondamentale della cultura visuale che è appunto il complesso rapporto tra immagine e testo. Vengono presentate le basi del concetto di iconologia letteraria di Mitchell e infine si propone un’interpretazione originale di due scrittori italiani, Niccolò Ammaniti e Alessandro Baricco, nella chiave iconologico-culturale.
2019
Italiano
Krešimir Purgar
(vari saggi)
1295
240
9788843095803
Carocci
Roma
ITALIA
internazionale
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.5 Edizione critica
Vargiu, Luca
3 Libro::3.5 Edizione critica
1
280
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Libro_Purgar_def_stampa2.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 1.5 MB
Format Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie