Manufatti scultorei dai rinvenimenti marini e in area costiera della Sardegna (VI-X secolo)

Pala Andrea;Usai Nicoletta
Co-prime
2019-01-01

Abstract

La circolazione di manufatti scultorei tra la Sardegna e la terraferma fra VI e X secolo è documentabile sia nel versante tirre- nico, in particolare con Roma, sia con il Vicino Oriente, seppur in maniera più contenuta. L’attenzione di questo contributo si focalizzerà principalmente sull’esame dei manufatti scultorei, ricompresi nell’arco cronologico dato, con particolare attenzione verso quelli rinvenuti in mare, alcuni dei quali musealizzati. L’analisi della documentazione d’archivio e l’osservazione dei materiali sarà funzionale a proporre nuove considerazioni su una serie di testimonianze scultoree e di arredo liturgico utili a ricostruire i legami commerciali e culturali che interessavano, nell’Alto Medioevo, la Sardegna.
2019
Italiano
Know the sea to live the sea = Conoscere il mare per vivere il mare
9788893921350
Morlacchi U.P.
Perugia
ITALIA
Pietro Francesco Serreli, et al.
Rossana Martorelli
12
295
315
21
Know the sea to live the sea = Conoscere il mare per vivere il mare
Su invito
Comitato scientifico
7-9 marzo 2019
Cagliari
internazionale
scientifica
Sardegna; San Macario: Arredo liturgico
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Pala, Andrea; Usai, Nicoletta
273
2
4.1 Contributo in Atti di convegno
reserved
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
Files in This Item:
File Size Format  
PALA, USAI_Atti mare.pdf

Solo gestori archivio

Description: Articolo principale
Type: versione editoriale
Size 2.7 MB
Format Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie