La creatività alla scala regionale ed urbana: l‘impatto delle politiche pubbliche per il settore culturale e creativo nella trasformazione e riuso del paesaggio urbano in Italia

Colavitti A. M.;Usai A.
2019-01-01

Abstract

Per quasi un ventennio, il vantaggio competitivo offerto dalla concentrazione spaziale ha spinto le industrie culturali e creative a colonizzare i quartieri storici, i brownfield metropolitani dando vita a quartieri o vicinati culturali secondo il modello britannico, rispetto al quale accademici e policy-maker si sono però posti in modo critico sviluppando anche approcci alternativi, come quello culturo-centrico in ambito mediterraneo incentrato sull'inclusione sociale e la qualità ambientale. Dal 2000 a oggi l'affermarsi dei Paesi Emergenti, la turbolenza dei mercati finanziari e la diffusione dell'ICT hanno modificato sostanzialmente il campo operativo delle imprese culturali e creative che, sempre più spesso, allacciano relazioni di lungo o corto raggio facendo ricorso alle comunicazioni a distanza, a forme contrattuali flessibili, a sedi temporanee. I documenti e programmi di alto profilo degli organismi internazionali a supporto delle industrie culturali e creative si traducono alla scala locale con l'inserimento di nuove funzioni nel paesaggio urbano: incubatori d’imprenditorialità creativa, centri di R&S per il tessuto produttivo locale, spazi di relazione e confronto per i cittadini, residenze per artisti e creativi, spazi commerciali dedicati ai prodotti certificati dell’artigianato e dell’industria del gusto. Il contributo indaga sul processo di adattamento delle policy internazionali alla scala urbana interrogandosi su come i nuovi usi e i grandi eventi collegati alle industrie culturali e creative stiano influenzando e/o modificando il paesaggio urbano italiano. A tal fine lo studio prende come riferimento il programma Capitali Italiane della Cultura, istituito nel 2015 e poi rinnovato di anno in anno con criteri, regole e strumenti d’intervento in evoluzione dinamica. Il contributo affronta questi aspetti attraverso il caso studio di Cagliari avanzando alcune proposte per la programmazione e pianificazione urbana.
2019
Italiano
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU "Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione"
978-88-99237-17-2
Planum Publisher
Roma-Milano
ITALIA
5
13
9
Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione
Contributo
Esperti anonimi
6-8 giugno 2018
Firenze
nazionale
scientifica
industrie culturali e creative; spazi creativi; riqualificazione urbana
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Colavitti, A. M.; Usai, A.
273
2
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie