L'educazione degli adulti dal dopoguerra a oggi: tra utopie e contingenze

secci claudia
2019-01-01

Abstract

Si ripercorrono alcune linee storiche dello sviluppo dell'educazione degli adulti in Italia, dal secondo Dopoguerra a oggi. soffermandosi inizialmente sulla stagione delle grandi utopie egualitarie che hanno motivato la nascita di quest'ambito pedagogico/educativo e ne hanno propiziato l'evoluzione fino agli anni Sessanta. Si descrive, successivamente, la stagione dell conquiste politico/giuridiche degli anni Settanta, approfondendo, di volta in volta, teorie e autori di riferimento, per poi segnalare un declino, nel decennio successivo, che ha, tuttavia, consentito la nascita di una riflessione "adultista" anche staccata dalle macro-dimensioni del lavoro e dell'istruzione. Negli anni Novanta si è assistito al frammentarsi di diverse prospettive dell'educazione degli adulti, che, tuttavia, ha consentito la diffusione di un approfondimento epistemologico sulla disciplina; infine, l'epoca contemporanea, appare doversi confrontare soprattutto con i temi della globalità e della migrazione strutturale, con la conseguenza che l'educazione degli adulti non possa che intendersi come una riflessione intrinsecamente interculturale.
2019
9788843096077
historical evolution; adult educationi; lifelong Learning; XX Century
Files in This Item:
File Size Format  
2 Secci 2.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione pre-print
Size 132.96 kB
Format Adobe PDF
132.96 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie