Le cattedrali nella Sardegna medievale tra XI e XIII secolo

Andrea Pala
2019-01-01

Abstract

Le chiese madri della Sardegna hanno un lungo percorso radicato nei secoli; raccontano le trasformazioni stilistiche, i materiali, le pietre, ma prima di tutto testimoniano una storia fatta di uomini, liturgie e idee che riflettono le peculiarità e le molteplici sfaccettature dell'Isola. Questi grandi centri aggregatori scandiscono il corso del tempo e sono in continuo mutamento, vivi. Non sono solo "contenitori" di beni culturali da conservare e custodire, ma anche luoghi di incontro fra Dio e i fedeli. I riti e le liturgie che in essi si celebrano camminano con l'uomo. Per questo motivo anche le cattedrali sono soggette a trasformazioni. L'adeguamento liturgico, deve pertanto tenere conto dei complicati equilibri fra architettura, storia, conservazione, senza però tralasciare gli aspetti teologici, liturgici, spirituali che sono alla base di ogni organismo vivente.
2019
Italiano
Cattedrali di Sardegna, l'adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica sarda
Fabio Ardau, Andrea Pala et Al.
Fabio Ardau
35
50
16
Gangemi Editore International
Roma
ITALIA
9788849237139
Esperti anonimi
internazionale
scientifica
medioevo; chiese cristiane; Sardegna-architettura medievale; edifici religiosi
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Pala, Andrea
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Pala cattedrali. BOZZApdf.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione pre-print
Size 14.16 MB
Format Adobe PDF
14.16 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie