Paese che vai. Spopolamento, migrazioni dal Marocco e commercio ambulante nella Sardegna centrale

Bachis F
First
2015-01-01

Abstract

A partire dai primi anni Ottanta del Novecento, un gruppo di migranti dal Marocco appartenen- ti al gruppo tribale Mzab in Chaouia, si è stabilito in un area a forte rischio spopolamento nella Sardegna centrale, lavorando come venditori ambulanti porta a porta nei villaggi vicini. Questi paesi sono caratterizzati da alto indice di vecchiaia e forte presenza di popolazione anziana. Scopo di questo articolo è riconnettere le strategie insediative dei marocchini al panorama demografico dell’area. Il basso tasso di mobilità della popolazione anziana, infatti, sembra aver favorito la crea- zione di una domanda specifica per il commercio locale. Più che dinnanzi ad una sostituzione di popolazione in aree di spopolamento ci troveremo di fronte a specifiche risposte economiche di successo in contesti marginali e periferici. Esistono, cioè, dei paesi buoni per vendere, dove le con- dizioni di domanda e offerta sembrano raccordarsi meglio.
2015
Italiano
1
19
34
16
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
no
Bachis, F
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Bachis - Paese che vai - Popolazione e storia 1 - 2015.pdf

Solo gestori archivio

Description: Articolo
Type: versione post-print
Size 21.53 MB
Format Adobe PDF
21.53 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie