Realtà sotterranee nel quartiere Castello in Cagliari. Rilievi stratigrafici nell’ex complesso gesuitico di Santa Croce = Underground realities in the Castello quarter in Cagliari. Stratigraphic surveys in the former Jesuit complex of Santa Croce

Donatella Rita Fiorino
;
Caterina Giannattasio
;
PORCU, MARTINA
2018-01-01

Abstract

Il contributo illustra gli esiti di uno studio condotto sugli ambienti sotterranei del complesso gesuitico di Santa Croce, situato nel quartiere di Castello in Cagliari. Si tratta di un articolato insieme architettonico, edificato alla fine del XVI secolo su un’area precedentemente occupata dalla sinagoga della città e dalle abitazioni della comunità ebraica. Le indagini hanno preso avvio dal riordino delle frammentarie fonti bibliografiche e archivistiche, al fine di ricostruire lo stato dell’arte, le vicende costruttive e la storia dei restauri del manufatto indagato. Il percorso conoscitivo è poi proseguito con il rilievo metrico eseguito con il supporto di tecnologia laser scanner 3D, grazie alla quale è stato possibile ricavare accurate restituzioni ed effettuare approfondimenti tematici illustranti aspetti architettonici, dimensionali, materici e tecnico-costruttivi, studiando nel dettaglio il sistema di archi e volte, nonché le apparecchiature murarie. La sistematizzazione dei dati raccolti è stata di grande supporto per l’analisi stratigrafica degli elevati e per la datazione relativa delle strutture. Le fasi costruttive individuate si succedono con continuità per almeno quattro secoli, con l’apporto di modifiche anche consistenti, alcune delle quali riferibili all’epoca medievale. L’analisi di tali ambienti offre un significativo contributo agli studi condotti sul sottosuolo del quartiere di Castello, che, seppure finora esigui, fanno emergere in modo evidente un interessante panorama ipogeico composto da cavità, pozzi, cisterne, cunicoli e gallerie, di cui il caso in esame fa parte. Specifici approfondimenti sulle singole realtà – come quello qui proposto – sono indispensabili per una comprensione dell’intero sistema ipogeico urbano, al fine di costruire un quadro organico della conoscenza per tracciare futuri scenari di conservazione, valorizzazione e riuso.
2018
Italiano
luglio-dicembre, serie V
N. 23-24 (2018)
29
55
27
Comitato scientifico
internazionale
scientifica
no
Fiorino, DONATELLA RITA; Giannattasio, Caterina; Porcu, Martina
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
3
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
Arkos_Magazine_23,24 ITA GIANNATTASIO__.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 5.07 MB
Format Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy
Arkos_Magazine_23,24 ENG GIANNATTASIO__.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 4.29 MB
Format Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie