Score ecografico del rischio di malignità dei noduli tiroidei (TI-RADS): risultati citologici di uno studio prospettico di noduli con tiroidite di Hashimoto vs noduli senza tiroidite di Hashimoto.

Pani F;FANZECCO, MICHELA;Boi F;Satta C;Serafini C;Casula S;Arisci N;Maurelli I;Mariotti S.
2016-01-01

Abstract

RAZIONALE Recentemente, è stato introdotto un sistema di score ecografico per la valutazione del rischio di malignità dei noduli tiroidei (NT) (TI-RADS) per selezionare meglio i NT da sottoporre ad esame citologico su ago-aspirato (FNAC). Non sono tuttavia al momento presenti in letteratura studi che abbiano confrontato prospetticamente questo score in NT con tiroidite di Hashimoto (TH) (THN+) vs NT senza TH (THN-). Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare il ruolo diagnostico dello score TI-RADS in questi 2 gruppi di NT. MATERIALI E METODI Un totale di 417 NT non selezionati è stato sottoposto in maniera consecutiva a FNAC da Marzo 2014 ad Aprile 2016; lo score TI-RADS è stato correlato con le categorie FNAC per tutti i noduli. Tutte le caratteristiche ecografiche di sospetto (ipoecogenicità, microcalcificazioni, margini irregolari, diametro nodulare più lungo che largo, vascolarizzazione interna) venivano raggruppate secondo i criteri TI-RADS francesi, dando un preciso score di rischio di malignità, indeterminato o benignità per ogni singola categoria. RISULTATI Nel gruppo THN+ si evidenziava una più alta prevalenza di citologia maligna e/o sospetta (Tir 4-5) (HTN+ 43/131= 32.8%) rispetto al gruppo dei THN- (58/262= 22%, p<0.05). La distribuzione delle differenti categorie TI-RADS (da 2 a 5) nei THN+ inoltre non differiva in maniera statisticamente significativa rispetto al gruppo THN- (vedi tabella). TI-RADS 2 TI-RADS 3 TI-RADS 4 TI-RADS 5 THN+ 55 (41,9%) 30 (23%) 35 (26,7%) 11 (8,3%) THN- 140 (53,4%) 55 (21%) 53 (20,2%) 14 (5,3%) p = 0.14 (NS) A differenza dello score TI-RADS, solo 2 caratteristiche ecografiche di sospetto per malignità (ipoecogenicità e margini irregolari) presentavano una più alta prevalenza nel gruppo dei THN+ (96/131 73,2%) rispetto al gruppo THN- (58/262 22,1%, p<0.01); esse inoltre differivano in maniera statisticamente significativa nelle citologie sospette e/o maligne (TIR 4-5) (72/101 71,3%) rispetto a quelle benigne (Tir 2) (35/228 15,3%, p<0.0001). CONCLUSIONI I risultati del nostro studio confermano una maggiore prevalenza dei TIR 4-5 nel gruppo HTN+. Lo score TI-RADS non è significativamente correlato con la presenza di TH, nonostante si evidenzi una più alta prevalenza delle singole caratteristiche ecografiche quali ipoeocogenicità e margini irregolari nel gruppo THN+. In conclusione, esso risulta uno strumento valido per selezionare i NT da sottoporre a FNAC ma in maniera indipendente dalla presenza o meno di TH.
2016
Italiano
Abstract Book AIT 2016
ITALIA
134
134
1
10° congresso associazione italiana della tiroide
Contributo
Comitato scientifico
15-17 dicembre 2016
Cagliari
nazionale
scientifica
TI-RADS
no
274
Pani, F; Fanzecco, Michela; Boi, F; Satta, C; Serafini, C; Casula, S; Arisci, N; Maurelli, I; Lai, Ml; Mariotti, S.
4.2 Abstract in Atti di convegno
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.2 Abstract in Atti di convegno
10
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie