Informazione e assistenza del passeggero nel trasporto aereo. Il mutamento dei connotati dell'obbligo di protezione

ANCIS, LUCA
2017-01-01

Abstract

L’aeromobile offre ormai comodità generalmente superiori agli altri mezzi di trasporto. L’evoluzione tecnologica ha inoltre contribuito a rendere assai infrequenti gli incidenti di tipo catastrofico. I passeggeri si trovano invece quasi quotidianamente costretti a fare i conti con piccoli inconvenienti come i ritardi, le cancellazioni del volo e ogni altra situazione in grado di impedire la realizzazione del programma di viaggio. In questi casi emergono le forti asimmetrie esistenti nel rapporto con le compagnie aeree, ma soprattutto si palesa la situazione di fragilità degli utenti, che non sempre dispongono della capacità, dell’esperienza e dei mezzi economici necessari per far fronte ad una situazione inattesa. Particolare considerazione meritano pertanto l’informazione e l’assistenza del passeggero aereo. Il presente studio cerca di approfondire la relazione esistente fra le misure di difesa garantite dall’ordinamento e la categoria degli obblighi di protezione del vettore che, originariamente intesa soprattutto con riferimento alla salvaguardia dell’incolumità personale, ha visto negli ultimi tempi progressivamente allargare il proprio spettro.
2017
Italiano
1
497
497
978-88-495-3357-6
Edizioni Scientifiche Italiane
Napoli
ITALIA
Esperti anonimi
Trasporto aereo; Informazione; Assistenza; Obblighi di protezione
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
reserved
Ancis, Luca
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
1
Files in This Item:
File Size Format  
ANCIS, Informazione e assistenza.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 1.66 MB
Format Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie