Antonello Mura Diversità e inclusione Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

ZURRU, ANTIOCO LUIGI
2017-01-01

2017
Italiano
16
4
490
491
2
Esperti anonimi
internazionale
scientifica
Il complesso binomio tra diversità e inclusione è il fulcro della riflessione pedagogica e antropologica che Antonello Mura dedica ai processi storici, culturali e scientifici entro i quali si originano e si sviluppano le possibili prospettive di cittadinanza per le persone interessate da disabilità. Si tratta di una questione aperta che rimanda alla «permanenza» di domande fondamentali che riguardano l’uomo nel suo fare sociale, politico e scientifico. Davanti a queste domande è necessario uno sguardo capace di accogliere, comprendere e dare forma alla ineliminabile e complessa tensione tra l’unicità del singolo e l’universalità alla quale egli appartiene, oltre che quella fra le dinamiche di appartenenza e di esclusione, tensioni che hanno connotato la storia dell’uomo occidentale.
no
Zurru, ANTIOCO LUIGI
1.2 Recensione in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.2 Recensione in rivista
263
open
1
Files in This Item:
File Size Format  
INT_ISS_4-17.pdf

Open Access from 25/10/2020

Description: pre print
Type: versione pre-print
Size 137.71 kB
Format Adobe PDF
137.71 kB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie