Cercasi Dante disperatamente. L'italiano alla deriva.

ARCANGELI, MASSIMO
2013-01-01

Abstract

Dove va l'italiano? Difficile fare previsioni a lungo termine, ma una cosa è certa: la nostra lingua è malata, e non sembra essere invia di guarigione. L'impoverimento del patrimonio lessicale in dotazione a parlanti e scriventi, la recrudescenza dell'analfabetismo, il semplicismo spacciato per semplificazione, l'oltranzismo dei crociati del politicamente corretto, la diffusione a macchia d'olio del turpiloquio e della violenza verbale, l'inquinamento di un'informazione sempre più ostaggio del chiacchiericcio mediAtico, l'anestetizzazione del dibattito culturale sono solo alcuni degli aspetti che chiamano pesantemente in causa l'italiano. Forse dell'idioma nazionale, contro la stessa dittatura della "comunicazione", c'è bisogno di recuperare l'idea antica e un po' inattuale di una bellezza senza aggettivi. Forse, se il genio italico non ci parla più o ci parla sempre meno, è perché non siamo più avvezzi a essere disarmati dalla vertigine del bello, dalla sua virtù taumaturgica.
2013
Italiano
1
224
224
9788843065066
Carocci
Roma
Esperti anonimi
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
reserved
Arcangeli, Massimo
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
1
Files in This Item:
File Size Format  
Arcangeli_settembre 2013.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 1.64 MB
Format Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie