La produzione artistica nel regno di Arborea tra potere giudicale e Ordini mendicanti (XIII‐XIV secolo)

PALA, ANDREA
2016-01-01

Abstract

Il regno d’Arborea, ultimo baluardo delle antiche autonomie e unico sopravissuto dei quattro giudicati sardi, per l’intero corso del XIV secolo continua a importare sculture gotiche dall'Italia centrale, mantenendo l’eredità del programma iniziato nel secolo precedente con la chiesa di san Francesco di Stampace a Cagliari, attestando una particolare sensibilità all’irradiazione culturale francescana che si manifesta sia nell'architettura, sia nelle arti plastiche e pittoriche. Si constata così, soprattutto nelle aree urbane e nei centri di potere del giudicato arborense, una scelta programmatica “artistica” che va di pari passo con lo sviluppo degli Ordini mendicanti nel territorio, tale da assumere una connotazione prima ideologica, poi identitaria.
2016
Italiano
16
1
65
85
21
https://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/68
Esperti anonimi
internazionale
scientifica
Francescani; domenicani; Guido Cattaneo; scultura; Crocifisso di Nicodemo; Nino Pisano.
no
Pala, Andrea
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
03 - Pala.pdf

Solo gestori archivio

Description: Articolo principale
Type: versione editoriale
Size 549.68 kB
Format Adobe PDF
549.68 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie