Lo stato dell’arte per la conoscenza: l’impiego dello stucco in Sardegna in periodo barocco

FIORINO, DONATELLA RITA;
2001-01-01

Abstract

Come specificato nella nota * sono da riferire esclusivamente a Fiorino D.R. i contenuti relativi alle parti riguardanti le province di Cagliari e di Oristano, anche per i paragrafi ove questo non è esplicitamente rimarcato (“I materiali e le tecniche” (pp. 147-148), e “Le maestranze” (pp. 151-152), “Teoria e prassi, piano e progetto: due dimensioni lontane” e “Conclusioni” sono da riferire a tutti gli autori.
2001
Italiano
Lo Stucco. Cultura, Tecnologia, Conoscenza
978-88-9540-905-4
Ed. Arcadia Ricerche s.r.l
G. BISCONTIN, G. DRIUSSI
G. BISCONTIN, G. DRIUSSI
37
48
12
Lo Stucco. Cultura, Tecnologia, Conoscenza
contributo
Comitato scientifico
10-13 Luglio 2001
Bressanone
internazionale
scientifica
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Fiorino, DONATELLA RITA; Frulio, G.
273
2
none
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie