Modelli di determinazione dell’autostima: Un confronto tra adolescenti residenti in Italia e nel Regno Unito

SCALAS, LAURA FRANCESCA;
2010-01-01

Abstract

Introduzione In rapporto alla determinazione dell’autostima, la letteratura sui modelli multidimensionali del sé sottolinea la rilevanza della discrepanza tra sé reale e ideale (AID) e dell’importanza dei domini del sé specifici (IWA). Secondo il modello AID, la differenza tra la percezione reale di sé e i propri standard ideali influisce sulla determinazione dell’autostima. Pertanto buone performance possono essere valutate negativamente da un individuo che possieda aspettative “ideali” molto elevate, e ciò può avere effetti negativi sull’autostima. Per il modello IWA, l’effetto di una particolare componente del concetto di sé sull’autostima varia con l’importanza che il soggetto ripone in tale dominio specifico. Così un concetto di sé basso in un dominio potrà influire poco sull’autostima, se il soggetto non dà importanza a tale dominio. Nel presente studio i due modelli teorici vengono esaminati confrontando risultati ottenuti su due campioni indipendenti. Metodo Un campione di 400 adolescenti del regno unito e un campione di 250 adolescenti italiani della stessa età hanno risposto ad un questionario basato sul SDQ (aree indagate: sé fisico, sé spirituale, autostima). Modelli basati su variabili latenti misurate con item multipli sono stati utilizzati per l’analisi dati. Risultati I risultati mostrano parziale supporto per i modelli AID e IWA. Per il modello AID (UK TLI = .962, RMSEA = .043; Italia TLI = .954, RMSEA = .045) si conferma l’effetto negativo e significativo del sé ideale spirituale sull’autostima (UK beta = -.24; Italia beta = -.25); nel modello IWA, l’interazione tra sé reale spirituale e importanza del dominio risulta significativa solo per il campione inglese (UK t-value = 2.55). Conclusioni I risultati confermano la validità teorica dei modelli e l’utilità di un approccio basato su variabili latenti e item multipli nell’indagine dei meccanismi di interconnessione tra domini specifici e globali del sé, con particolare riferimento alla determinazione dell’autostima.
2010
Atti del XVI Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale. Bologna, 2-3 Settembre 2010
9788873955474
Bononia University Press
BOLOGNA
AA.VV.
Ottaviani, Bozzi, Bellocchi, Nori, Bonifacci
61
Congresso AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale
contributo
Comitato scientifico
2-4 Settembre 2010
Bologna
nazionale
274
Scalas, LAURA FRANCESCA; Marsh, H. W.
4.2 Abstract in Atti di convegno
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.2 Abstract in Atti di convegno
2
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Files in This Item:
There are no files associated with this item.

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie