Nuove prospettive qualificatorie della spiaggia, delle lagune e dei bacini di acqua salsa o salmastra

ANCIS, LUCA
2014-01-01

Abstract

Il Codice della navigazione dedica ai beni pubblici destinati alla navigazione il Titolo II del primo Libro, sull'ordinamento amministrativo della navigazione. Una posizione di assoluta centralità assume l'art. 28 c. nav., rivolto all'identificazione dei beni del demanio marittimo. Alcune entità del medesimo, in particolare la spiaggia e i bacini di acqua salsa e salmastra, hanno dato luogo a profonde riflessioni da parte della dottrina nazionale, mentre la giurisprudenza ha spesso fornito soluzioni discordanti in funzione della tipologia e collocazione del bene di volta in volta esaminato. Lo studio segue una prospettiva critica. Ad oltre settanta anni dalla sua elaborazione, infatti, la disciplina codicistica sul demanio comincia a mostrare i segni del tempo, manifestando la necessità di un suo aggiornamento. Per questo, presa posizione sul significato da attribuire ai singoli elementi del demanio analizzati, lo studio suggerisce i cambiamenti da apportare in vista di una disciplina più armonica e lineare.
2014
Italiano
Demanio marittimo e porti. Spunti di studio per una ri-codificazione
Luca Ancis, et al.
Leopoldo Tullio, Massimo Deiana
39
67
29
AV
Cagliari
ITALIA
978-88-8374-114-2
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
Beni pubblici destinati alla navigazione
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Ancis, Luca
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
Files in This Item:
File Size Format  
16 Ancis.pdf

Solo gestori archivio

Type: versione editoriale
Size 353.32 kB
Format Adobe PDF
353.32 kB Adobe PDF & nbsp; View / Open   Request a copy

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie