Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

TESI

NOTA BENE! Per la tesi triennale in Semiotica è richiesto aver conseguito (o avere in programma di conseguire) 12 cfu (anche nella formula 6+6) in modo da avere il necessario bagaglio teorico e metodologico per affrontare il lavoro di tesi.

> Indicazioni generali

La tesi in Semiotica richiede conoscenza delle basi epistemologiche, teoriche e metodologiche della disciplina, disponibilità a cimentarsi con il lavoro di analisi, sensibilità per la complessità delle relazioni culturali.

La frequenza al corso e un positivo superamento dell'esame sono benvenuti. Così come è benvenuta la capacità di individuare oggetti d'analisi originali.

Fra i campi privilegiati quelli della comunicazione contemporanea, dei fenomeni di traduzione culturale, dell'analisi delle forme della vita quotidiana, della cultura sarda passata e presente. (Per ulteriore conoscenza delle aree di lavoro privilegiate dal sottoscritto si vedano le pubblicazioni nella sezione "Prodotti della ricerca" e in quella "Progetti di ricerca")

Ovviamente ogni progetto di tesi, anche su altri campi e oggetti, verrà presa in considerazione e vagliata. Per un orientamento su possibili oggetti di analisi si veda qui sotto la sezione Aree tematiche e testi.

Si consideri infine che non saranno date tesi compilation ma solo applicative, vale a dire che abbiano al cuore l'analisi di qualche oggetto/fenomeno culturale. Questo sia per la ristrettezza di tempi e spazi propri di una tesi triennale, ma anche per meglio valorizzare il percorso formativo e dargli un esito di "ricerca" e/o "professionalizzante". In tal senso sono benvenute analisi di esperienze professionali e lavorative di interesse dei candidati, purché si sia pronti a prendere la giusta distanza analitica e critica dai propri oggetti; e son altresì benvenute le tesi di ricerca teorica purché siano applicate, vale a dire focalizzino concetti e questioni sempre attraverso il confronto con oggetti/fenomeni culturali concreti.

 

> Modulo di proposta/accettazione Tesi

 

Per la presentazione della tesi è obbligatorio compilare il modulo di proposta tesi (lo trovate scaricabile nella sezione "Argomenti proposti") elaborandone le parti come richiesto. Il modulo può essere compilato anche dopo il confronto diretto con il docente. In ogni caso la tesi si intende effettivamente accettata solo dopo positiva valutazione del progetto scritto.

Nel modulo si troveranno ulteriori indicazioni utili per capire non solo come definire Ipotesi, Corpus d'analisi, Metodologia ecc. ma anche per avere un primo orientamento al lavoro di tesi.

 

> Strumenti

Una volta che la tesi è stata accettata va scaricata dalla sezione "Argomenti proposti" la Guida per la compilazione della tesi, le cui indicazioni esplocite ed implicite (il modulo è editato come andrebbe editata la tesi!) vanno seguite scrupolosamente. La precisa applicazione delle regole della Guida rientra nella valutazione della qualità del lavoro di tesi. Si noti che seguire le indicazioni della Guida significa non solo dimostrare di comprendere i testi e le loro regole ma consente di presentare immediatamente un file pulito e leggibile consentendo così di risparmiare tempo prezioso per poter concetrare il dialogo fra docente e discente sui contenuti del lavoro.

Per coloro che vogliono intraprendere un percorso di tesi in Semiotica le aree tematiche, i libri e i siti riportati qui sotto offrono in primo luogo spunti per prime letture che consentano di arrivare a definire al meglio la propria idea di tesi, in secondo luogo un punto di partenza per iniziare ad approcciare gli argomenti scelti e ricavare ulteriori spunti bibliografici.

Per iniziare si consiglia di leggere il libro di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, che benché riferito a tesi ben più corpose di quelle triennali e a tempi in cui la ricerca bibliografica era più complessa resta comunque insuperato nel delineare metodi per organizzare il lavoro e il cervello in vista della tesi.

Si consiglia inoltre, per orientarsi nel vasto mare dei prodotti disponibili in rete (non sempre di valore scientifico) di fare riferimento, per il materiale in italiano, ai seguenti siti in cui è possibile accedere a saggi e volumi vagliati dalla comunità semiotica:

EC Rivista online dell’Associazione italiana di Studi Semiotici http://ec-aiss.it

Ocula – Occhio semiotico sui media www.ocula.it

 

Le riviste di riferimento (riconosciute di fascia A) i cui contenuti tuttavia non sono sempre accessibili gratuitamente sono:

Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies

https://www.degruyter.com/view/j/semi

Versus – Quaderni di Studi Semiotici http://versus.dfc.unibo.it

Lexia http://lexia.to.it

 

Altra rivista di riferimento è

Carte Semiotiche http://www.media.unisi.it/css/

 

Per aggiornamenti sulle attività della semiotica:

International Association for Semiotic Studies   http://iass-ais.org

Associazione Italiana di Studi Semiotici www.associazionesemiotica.it

Centro Internazionale di Scienze Semiotiche http://semiotica.uniurb.it

 

Si noti infine che molti ricercatori e ricercatrici utilizzano i propri spazi web, siti personali o piattaforme condivise (ad es. Academia.edu, Researchgate ecc.) per rendere accessibili i propri lavori.

 

 

> Aree tematiche e testi (in aggiornamento)

 

Alle radici della semiotica

PEIRCE, C. S., 2003, Opere, Milano, Bompiani.

SAUSSURE, F. de, 1922, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 1967.

SAUSSURE, F. de, 2002, Scritti inediti di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 2005.

HJELMSLEV, L., 1961, I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino, Einaudi, 1968.

JAKOBSON, R., 1963, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1986.

BENVENISTE, E., 1966, Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1994.

BENVENISTE, E., 2009, Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, Milano, Bruno Mondadori.

 

Semiotica generale

GREIMAS, A. J., 1966, Semantica strutturale. Ricerca di metodo, Roma, Meltemi, 2000.

GREIMAS, A. J., 1970, Del senso, Milano, Bompiani, 1996.

GREIMAS, A. J., 1983, Del senso 2, Milano, Bompiani, 1994.

GREIMAS, A. J., COURTÈS, J., 1979, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

ECO, U., 1975, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani.

ECO, U., 1984, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi.

BARTHES, R., Elementi di semiologia, Torino, Einaudi.

BARTHES, R., 1985, L’avventura semiologica, Torino, Einaudi, 1991.

LOTMAN, J. M., 1985, La semiosfera, Venezia, Marsilio.

LOTMAN, J. M., 1993, La cultura e l’esplosione, Milano, Feltrinelli.

FABBRI, P., 1998, La svolta semiotica, Roma-Bari, Laterza.

RICOEUR, P., GREIMAS, A. J., 2000, Tra semiotica ed ermeneutica, Roma, Meltemi.

 

Semiotica della cultura

LOTMAN, J. M., USPENSKIJ, B. A., 1973, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani (1975).

LOTMAN, J. M., 1980, Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura, Roma-Bari, Laterza.

LOTMAN, J. M., 1985, La Semiosfera, Venezia, Marsilio.

LOTMAN, J. M., 1993, La cultura e l'esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità, Milano, Feltrinelli.

LOTMAN, J. M., 1994, Cercare la strada, Venezia, Marsilio.

LOTMAN, J. M., 2006, Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi.

DURANTI, A., ed., 2001, Culture e discorso, Roma, Meltemi

PEZZINI, I., SEDDA F., 2004, “Semiosfera”, in Cometa, M., Dizionario degli studi culturali, Roma, Meltemi.

SEDDA, F., 2003, Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura, Roma, Meltemi.

SEDDA, F., 2012, Imperfette traduzioni. Semiopolitica delle culture, Roma, Nuova Cultura.

LORUSSO, A. M., 2010, Semiotica della cultura, Roma-Bari, Laterza.

MIGLIORE, T, a cura, 2010, Incidenti e esplosioni. A. J. Greimas e J. M. Lotman. Per una semiotica delle culture, Roma, Aracne.

DEMURU, P., 2014, Essere in gioco. Calcio e cultura fra Brasile e Italia, Bologna, Bononia University Press

GHERLONE, L., 2014, Dopo la semiosfera, Udine, Mimesis

LEONE, M., 2015, Signatim. Profili di semiotica della cultura, Roma, Aracne

 

Cultura sarda / Sardegna

SEDDA, F., 2003, Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura, Roma, Meltemi (nuova ediz. Milano, Mimesis, 2019)

SEDDA, F., 2005, Tracce di Memoria, Cagliari, Condaghes (ed. or. 2002).

SEDDA, F., 2007, La vera storia della bandiera dei sardi, Cagliari, Condaghes.

 

Globalizzazione/Glocalizzazione

SEDDA, F., a cura, 2004, Glocal. Sul presente a venire, Roma, Sossella.

SEDDA, F., 2012, Imperfette traduzioni. Semiopolitica delle culture, Roma, Nuova Cultura.

ECO, U., 2006, A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico, Milano, Bompiani.

 

Semiotica letteraria

LOTMAN, J. M., 1972, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia.

BACHTIN, M., 1975, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi.

GREIMAS, A. J., 1976, Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, Torino, Centro Scientifico Editore.

ECO, U., 1979, Lector in fabula, Milano, Bompiani.

GENINASCA, J., 1997, La parola letteraria, Milano, Bompiani, 2000.

PEZZINI, I., 1998, Le passioni del lettore, Milano, Bompiani.

PEZZINI, I., 2007, Il testo galeotto. La lettura come pratica efficace, Roma, Meltemi

BERTRAND, D., 2000, Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi, 2002.

PANOSETTI, D. 2015, Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi, Roma, Carocci

 

Testo/Testualità

POZZATO, M. P., 2001, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci.

RASTIER, F., 2003, Arti e scienze del testo, Roma, Meltemi.

BARBIERI, D., 2004, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano, Bompiani

MARRONE, G., 2010, L'invenzione del testo. Una nuova critica della cultura, Roma-Bari, Laterza.

 

Sociosemiotica

LANDOWSKI, É., 1989, La società riflessa, Roma, Meltemi, 1999.

LANDOWSKI, É., 2005, Rischiare nelle interazioni, Milano, Franco Angeli, 2010.

MARRONE, G., 2001, Corpi sociali, Torino, Einaudi.

PEZZINI, I., 2008, Immagini quotidiane. Sociosemiotica visuale, Roma-Bari, Laterza.

POZZATO, M. P., 2012, Foto di matrimonio e altri saggi, Milano, Bompiani.

 

Traduzione

NERGAARD, S., a cura, 1995, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani.

TOROP, P., 1995, La traduzione totale, Modena, Guaraldi.

FABBRI, P., 2000, Elogio di Babele, Roma, Meltemi.

DUSI, N., NERGAARD, S., a cura, 2000, Sulla traduzione intersemiotica, «Versus», n. 85-86-87, Milano, Bompiani.

BIANCHI, C., DEMARIA, C., NERGAARD, S., a cura, 2002, Spettri del potere. Ideologia, identità, traduzione negli studi culturali, Roma, Meltemi.

ECO, U., 2003, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani.

SEDDA, F., 2003, Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura, Roma, Meltemi.

SEDDA, F., 2012, Imperfette traduzioni. Semiopolitica delle culture, Roma, Nuova Cultura.

 

Semiotica interpretativa e cognitiva

ECO, U., 1990, I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani.

ECO, U., 1997, Kant e l’ornitorinco, Milano, Bompiani.

VIOLI, P., 2001, Significato e esperienza, Milano, Bompiani

PAOLUCCI, C., a cura, 2007, Studi di semiotica interpretativa, Milano, Bompiani.

PAOLUCCI, C., 2010, Strutturalismo e interpretazione, Milano, Bompiani.

 

Semiotica generativa e strutturale

MARSCIANI, F., ZINNA, A., 1991, Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della significazione, prefazione di A. J. Greimas, Bologna, Esculapio.

FABBRI, P., MARRONE, G., a cura, 2000, Semiotica in nuce. Vol. 1. I fondamenti e l’epistemologia strutturale, Roma, Meltemi.

FABBRI, P., MARRONE, G., a cura, 2001, Semiotica in nuce. Vol.2. Teoria del discorso, Roma, Meltemi.

 

Media, nuovi media, comunicazione

PEZZINI, I., a cura, 2002, Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Roma, Meltemi.

PEZZINI, I., 2008, Immagini quotidiane. Sociosemiotica visuale, Roma-Bari, Laterza.

MARRONE, G., 2001, Corpi sociali, Torino, Einaudi.

EUGENI, R., 2010, Semiotica dei media. Le forme dell’esperienza, Roma, Carocci

PEVERINI, P., 2012, I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci

COSENZA, G., 2014, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza

PEZZINI I., SPAZIANTE, L., a cura, 2014, Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità, Pisa, ETS

FERRARO, G., LORUSSO, A. M., a cura, 2016, Nuove forme d'interazione: dal web al mobile, Tricase, Libellula.

 

Informazione e giornalismo

MARRONE, G., 2001, Corpi sociali, Torino, Einaudi

POZZATO, M. P., 2004, Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell’informazione, Roma, Carocci

LORUSSO, A. M., VIOLI, P., 2004, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, Laterza

 

Pubblicità, marketing, comunicazione

FLOCH, J-M., 1990, Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie, Milano, Franco Angeli, 1992.

FLOCH, J-M., 1995, Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, Milano, FrancoAngeli, 1997.

BIANCHI, C., RAGONESE, R., 2013, L’annuncio pubblicitario, Roma, Carocci

PEVERINI, P., 2015, Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale, Roma, Luiss.

 

Fotografia

FLOCH, J-M., 2003, Forme dell'impronta, Roma, Meltemi.

DEL MARCO, V., PEZZINI I., a cura, 2011, La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale, Roma, Nuova Cultura.

No reflex

 

Città, spazio, spazialità

MARRONE, G., PEZZINI, I., a cura, 2006, Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana, Roma, Meltemi.

MARRONE, G., PEZZINI, I., a cura, 2007, Linguaggi della città. Senso e metropoli II, Roma, Meltemi.

PEZZINI, I., a cura, 2009, Roma: luoghi del consumo, consumo dei luoghi, Roma, Nuova Cultura.

GIANNITRAPANI, A., 2013, Introduzione alla semiotica dello spazio, Roma, Carocci

TANI, I., a cura, Paesaggi metropolitani, Macerata, Quodlibet

 

Studi storici sul segno e la semiotica

MANETTI, G., 1997, Le teorie del segno nell’antichità classica, Milano, Bompiani.

ECO, U., 2007, Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'intepretazione, Milano, Bompiani.

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie