Department of Literature, Languages and Cultural Heritage

TESI SPECIALISTICHE DISCUSSE NEL 2008:

Francesismi, anglicismi ed ispanismi nel primo Novecento (Claudia D’Angelo).

 

TESI SPECIALISTICHE DISCUSSE NEL 2009:

Il linguaggio della cronaca nera (Rita Pireddu).

 

TESI SPECIALISTICHE DISCUSSE NEL 2010:

1) Gli anglicismi nell’italiano contemporaneo e nella stampa (Paola Deriu);

2) La lingua delle cronache calcistiche nella stampa italiana e spagnola (Francesco Cucinotta);

3) Parola della sfinge. Il linguaggio dell?enigmistica popolare dall?indovinello al cruciverba

(Francesca Cocco).

 

TESI SPECIALISTICHE DISCUSSE NEL 2011:

Il partito dell’amore e il partito dell’odio. Analisi linguistica del conflitto politico nell’Italia della Seconda Repubblica (Paolo Orrù).

 

TESI SPECIALISTICHE/MAGISTRALI DISCUSSE NEL 2012

1) Dizionari e società. Analisi dei cambiamenti sociali degli ultimi ottant’anni attraverso le diverse edizioni del Vocabolario della lingua italiana Zingarelli (Cristian Carboni);

2) I proverbi nel linguaggio dei giornali e della pubblicità (Adriana Podda);

3) L’italiano regionale sardo nel romanzo “Accabadora” di Michela Murgia (Alessandra Piseddu);

4) “Famiglia cristiana”: analisi dell’interazione tra un giornale e il suo pubblico (Gabriele Pitzalis).

 

TESI SPECIALISTICHE/MAGISTRALI DISCUSSE NEL 2013

1) Analisi linguistica degli striscioni esposti negli stadi di calcio della Serie A (Vanna Chessa);

2) New Italian Epic: fenomeno mediatico o nuova narrativa italiana? (Federica Desogus);

3) La lingua rock del Duemila (Manuela Scano);

4) La creatività linguistica nei proverbi (Giulia Palmas);

5) Il linguaggio delle pubblicità progresso promosse dallo Stato (Maria Cristina Serra).

 

TESI  SPECIALISTICHE/MAGISTRALI  DISCUSSE NEL 2014

1) Studio dei tecnicismi medici nel “Vocabolario Nomenclatore” di Palmiro Premoli (Daniela Lilliu);

2) Francesismi e anglicismi nell’italiano del primo Novecento: il  “Vocabolario Nomenclatore” di Palmiro Premoli (Matteo Murtas);

3) Le politiche linguistiche di Italia e Francia (Angela Cecilia Sanna);

4) I neologismi nei nuovi media (Daniela Vargiu).

 

TESI  DI DOTTORATO E DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA DISCUSSE NEL 2015

1) Italotexani: la lingua degli italiani in Texas (Enrica Casini)

2) La donna  moderna: scelte linguistiche per la rappresentazione delle donne nelle riviste femminili online (Anna Giuffrè)

3) Tesi di dottorato: Razzismo quotidiano: la rappresentazione dello straniero nella stampa italiana (2000-2010) (Paolo Orrù)

 

TESI  DI DOTTORATO E DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA DISCUSSE NEL 2016

1) Tesi di dottorato: La manipolazione creativa del proverbio negli usi comici e pubblicitari della lingua italiana (Francesca Cocco)

2) Tesi di dottorato:  Gli anglicismi nella comunicazione politica su Twitter (Eleonora Mamusa)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie