Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche


________________________________________________________________________________________________________________

A.A. 2015/16
Ritrovamento di ciottoli ferrosi sulla superficie del “tacco” di Monte Tisiddu (Ulassai). Indagine geologica e mineralogica – P. Coni (Scienze Geologiche)
Esperimenti di rimozione di metalli dai drenaggi dei “fanghi rossi” di Monteponi (Iglesias, Italia) – G. Meleddu (Scienze Geologiche)

A.A. 2014/15
Caratterizzazione mineralogica e spettrale delle superfici saline della Tunisia sud-orientale – V. Demurtas (Scienze Geologiche)
Caratterizzazione mineralogica e chimica di alcune “Calamine” sarde esposte nel Museo di Mineralogia “Leonardo De Prunner” dell’Università degli Studi di Cagliari – M. Deidda (Scienze Geologiche)
Valutazione dell’origine dell’arsenico in una zona di cava nei pressi di Simaxis (Oristano) – M. Casu (Scienze Geologiche)

A.A. 2013/14
Caratterizzazione mineralogica e chimica di scarti minerari e stima del potenziale rilascio di metalli nell’ambiente – S. Podda (Scienze Geologiche)

A.A. 2012/13
Dati preliminari sulla contaminazione del Rio Baccu Locci (Quirra, Sardegna) dopo gli interventi di bonifica – A. Mistretta (Scienze Geologiche)
Esperimenti di sorption dell’anione antimoniato nelle soluzioni acquose tramite layered double hydroxides – I. Pusceddu (Scienze Naturali)

A.A. 2011/12
Studio sulla valutazione del potenziale geotermico del Campidano Meridionale – C. Calledda (Scienze Geologiche)

A.A. 2010/11
Processi di rimozione degli ossianioni di arsenico e molibdeno da soluzioni acquose con l’utilizzo di layered double hydroxides – E. Dore (Scienze Geologiche)
Studio per la valutazione del potenziale geotermico dell’Anglona (Sardegna Settentrionale) – M.F. Ibba (Scienze Geologiche)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie