PROGRAMMA

19 April 2021

Contenuti

PARTE PRATICA:
Esercitazioni di inglese generale tenute dai lettori/esperti linguistici (vedi ORARIO SITO). L’obiettivo del corso sarà il raggiungimento del livello di competenza B2-C1 del QCR. Per la descrizione delle singole abilità del livello, si veda il SYLLABUS caricato nella pagina web del docente di riferimento.

PARTE TEORICA:
• From formal to functional grammar
• Talking about procedures
• Describing
• Talking about the past
• Predicting and hypothesising
• From communicative to systemic functional grammar
• Shaping a text to meet a social purpose: genre
• Representing the world (ideational metafunction)
• Interacting and taking a position (interpersonal metafunction)
• Making a text flow (textual metafunction)

Obiettivi

L’obiettivo del corso sarà il raggiungimento del livello di competenza B2- C1 del QCR.
Il corso mira inoltre a far acquisire a studentesse e studenti competenze metalinguistiche in ambito morfo-sintattico con particolare riferimento al linguaggio giornalistico e dei mass-media attraverso il graduale passaggio da un approccio alla grammatica di tipo tradizionale (formale) a uno sistemico-funzionale e quindi più adatto a mettere in risalto aspetti sociali, politici e storici dei testi che di volta in volta saranno presi in esame.
Alla fine del corso studentesse e studenti saranno in grado di analizzare testi cogliendone le caratteristiche principali dal punto di vista della forma, del contenuto e delle implicazioni sociali degli stessi.
La riflessione metalinguistica sul genere testuale potrà inoltre essere utilizzata nella produzione di testi efficaci tipici delle professioni legate alla comunicazione.

Prerequisiti

Il programma relativo all’esame di livello inferiore, quindi sostenuto precedentemente (in questo caso Inglese 2-livello B2), è da considerarsi come parte integrante del seguente programma.

Metodi Didattici

Esercitazioni con i lettori (120 ore) e lezioni frontali con la docente (20 ore).

Verifica dell’apprendimento

1. Prova Scritta (parte pratica)
Esame scritto di livello B2-C1 secondo i parametri del QCR (Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue) comprensivo di almeno 4 prove, 2 in laboratorio (ascolto e comprensione + test a scelta multipla con esercizi di varia natura) e 2 in aula (lettura e comprensione del testo con esercizi di varia natura; prova di composizione di vario genere e formato).
I certificati internazionali (TOEFL, IELTS, Cambridge ecc.) rilasciati di recente possono essere convalidati per la parte pratica di Lingua Inglese 1 (LIVELLO MINIMO C1; si veda il documento sulla pagina del docente). Per quanto attiene le attestazioni dei Centri Linguistici di Ateneo gli studenti potranno rivolgersi direttamente al docente responsabile della materia.
2. Le competenze relative alla parte teorica vengono valutate tramite una tesina da consegnare 5 gg. prima dell’appello, nella quale studentesse e studenti applicano le competenze analitiche a un testo a loro scelta e un colloquio in cui studentesse e studenti discuteranno le scelte compiute nella tesina facendo riferimento al quadro teorico presentato durante le lezioni.

Per quanto riguarda il punto due di seguito si allegano 1) La presentazione sull’elaborato finale fatta durante le lezioni Assignment 2014 e le Precisazioni sull’elaborato e 2) un modello che studentesse e studenti possono seguire per l’organizzazione dell’elaborato Assignment Inglese3.

Altre Informazioni

Le esercitazioni di lingua inglese si terranno sia in aula sia presso i laboratori multimediali a disposizione del corso di laurea. Le esercitazioni in laboratorio costituiscono parte integrante della preparazione e andranno svolte in quantità sufficiente e tale da consentire una adeguata preparazione alla prova finale.

Testi

PARTE PRATICA:
New English File Advanced, OXFORD UNIVERSITY PRESS (Student Book con espansione online) + Workbook
PARTE TEORICA:
Coffin, Donohue and North, 2009, Exploring English Grammar form formal to functional, Routledge, London and New York.
ISBN: 0-415-47816-2.

Altro materiale potrà essere fornito dal docente.

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie