METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

30 March 2021

IR Lezione IVa Idrocarburi alifatici

Sintesi del programma
Il corso si propone l’approfondimento delle più significative metodologie strumentali che permettono di ottenere informazioni sulle caratteristiche strutturali e sulle proprietà chimico-fisiche delle molecole organiche.

Crediti: 8 CFU

Testi consigliati

Stradi, Ballabio, Rossi
“Guida al corso di metodi fisici in chimica organica”, Edizioni CUSL
Silverstein, Webster, Kiemle
“Identificazione spettrometrica di composti organici” Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana.
Chiappe, D’Andrea
“Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici”, ETS.
Renato Ugo
“Analisi chimica strumentale”, Ed. Guadagni, Milano
 Per esercitarsi nell’interpretazione degli spettri IR:          Stradi (Vol I), Silverstein, Cap. 2
NMR:         Stradi (Vol III),  1H – Silverstein, Cap. 3,  13C – Silverstein, Cap. 4
NMR+IR         http://www.chem.ucla.edu/~webspectra/
MASSA:           Stradi (Vol II),   Silverstein, Cap. 1.
NMR+IR+MASSA          Problemi risolti: Silverstein Cap. 7.
Da risolvere: Silverstein Cap. 8; http://www.nd.edu/~smithgrp/structure/workbook.htmlNOTA: Le soluzioni degli esercizi possono essere consultate presso gli studi delle docenti.

Per gli studenti che non possono iscriversi tramite Esse3, la prenotazione per sostenere l’esame va inoltrata entro tre giorni dalla data dell’appello ESCLUSIVAMENTE per posta elettronica ad ENTRAMBI i seguenti indirizzi e-mail :
f.mocci@unica.it
michelabegala@unica.it

entro il terzo giorno lavorativo precedente la data della prova scritta.

Nel messaggio di prenotazione lo studente dovrà indicare:

– Oggetto: iscrizione esame MFCO

– Nome e cognome

– Numero di matricola

L’esame di Metodi Fisici in Chimica Organica consiste di due prove, che devono essere sostenute nello stesso appello:

Prova scritta

Colloquio orale.

Prova scritta

La prova scritta consiste nell’identificazione della struttura di una molecola organica sulla base dell’interpretazione dei relativi spettri IR, Massa ed NMR. La durata e’ tipicamente 2 ore e non è in generale consentito l’uso di alcun testo. É necessario portare tavole di correlazione, tabelle, una calcolatrice tascabile, un righello e una penna e fogli protocollo a quadretti. Ulteriori dettagli possono essere richiesti alle docenti tramite email.

Colloquio orale

Per il colloquio orale sono ammessi solo gli studenti che nello stesso appello abbiano superato con esito “positivo” la prova scritta (obbligatoria l’iscrizione).

Non è possibile sostenere l’esame di Metodi Fisici in Chimica Organica senza aver superato l’esame di Chimica Fisica

Orario ricevimento studenti: Tutti i giorni, previo appuntamento tramite email. Nelle email è consigliabile iniziare l’oggetto con l’acronimo del corso: MFCO. Ad es. MFCO: richiesta appuntamento, MFCO: richiesta materiale didattico.

 

 

Propedeuticitá
Chimica Fisica e Chimica Organica I

Docenti
Michela Begala
Francesca Mocci

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie