ANNO ACCADEMICO 2013-2014

05 March 2021

Corso su: Il Novecento delle filosofeIndicazioni per la stesura delle tesine (anno accademico 2013-2014). 

Margarete Durst, Mondo e mondi nella riflessione di Hannah Arendt, in “Kainos. Rivista on-line di critica filosofica”, n. 3, 2003: Il mondo in questione

Simona Iovino, La goccia dell’azione: inizio e comprensione nel pensiero arendtiano, in “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, n. 8, 2006

Numero monografico su Hannah Arendt della rivista “Etica & Politica”, X, 2008

Interviste:

La celebre intervista di Guenter Gaus del 28 ottobre 1964 (in tedesco con sottotitoli in inglese)

Trasmissione “Un certain regard”, intervista a Hannah Arendt del 1974 (in inglese con traduzione consecutiva in francese)

Curiosità:

Sito del “The Hannah Arendt Center for Politics and Humanities at Bard College”

Pagina con numerosi link a centri di ricerca e documentazione su Hannah Arendt (Rivista in rete: HannahArendt.net. Zeitschrift fuer politisches Denken / Journal for Political Thinking)

Il trailer del film di Margarethe von Trotta: Hannah Arendt (2013)

 

Recensione al film di Margarethe von Trotta (di Cristina Piccino, “il manifesto”, 15/01/2014)


(Martha Craven Nussbaum, 1947, in occasione della recente conferenza pronunciata a Bologna il 14 dicembre 2013, Aula Magna dell’Università: Perché le emozioni contano in politica: il volto di Giano del patriottismo)

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie