TEORIE E TECNICHE DEI TEST Main material

24 February 2021

N. CFU: 8

 

Ore di didattica frontale: 60

 

Nominativo del docente: Prof. Marco Guicciardi

 

Contenuti del corso

Parte1 (Misurazione in psicologia)

Scale (o livelli) di misurazione

Strumenti di misura

Scaling e analisi dei dati

Item, scale e test

Processo di costruzione di un test

Descrizione di test cognitivi (di abilità generale, attitudinali e di conoscenze)

Descrizione di questionari di personalità  e interessi professionali

Parte 2 (Attendibilità)

Teoria classica dei test

Stime empiriche della attendibilità

Lunghezza del test, attenuazione ed errore standard di misura

La teoria della risposta all’item

Parte 3 (Validità)

Concetto e tipi di validità

Metodi statistici per lo studio della validità: regressione lineare semplice e multipla, modelli di equazioni strutturali

Parte 4 (Aspetti procedurali)

Analisi della dimensionalità

Analisi degli item

Interpretazione dei punteggi dei test

Test computerizzato

Principi etici nell’uso dei test

 

Testi di riferimento

Chiorri C. (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Mc Graw-Hill

Barbaranelli C. , Natali E. (2005). I test psicologici. Teorie e modelli psicometrici. Roma, Carocci

Argentero P. (2006). I test nelle organizzazioni. Bologna, Il Mulino

Boncori L. (2006). I test in psicologia. Bologna Il Mulino

 

Testi di verifica ed approfondimento

Rubini V. (1975), “Basi teoriche del testing psicologico”, Casa Editrice Patron, Bologna

Flores d’Arcais G. B. (1977), “Introduzione alla teoria dei tests”, Casa editrice Giunti Barbera

Rubini V. (1984). Test e misurazioni psicologiche. Bologna, Il mulino

Kline P., (1996) “Manuale di psicometria”, Ed. Astrolabio Roma.

Ercolani A.P e Perugini M. (1997). La misura in psicologia. Milano, LED

Pedrabissi L., Santinello M. (1997) “I test psicologici”, Ed. Il Mulino Bologna

Dazzi C. e Pedrabissi L. (1999). Fondamenti ed esercitazioni di statistica applicata ai test. Bologna, Patron

Mucciarelli G., Chattat R. e Celani G. (2002). Teoria e pratica dei test. Padova Piccin

Baldi P.L (2007). Elementi introduttivi al testing psicologico, Milano, Angeli

Loewenthal K. (2007). Introduzione ai test e alle scale psicologiche, Milano Angeli

 

 

Obiettivi formativi

Il corso di teoria e tecniche dei test è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze concettuali di base e delle procedure di analisi statistica per la corretta interpretazione dei dati ottenuti somministrando reattivi psicologici. In particolare, lo studente dovrà conoscere i fondamenti della teoria psicometrica, della teoria della misurazione e delle procedure per la verifica della validità e dell’attendibilità dei test e dei questionari. Inoltre lo studente dovrà conoscere le tecniche di stima e previsione e di raggruppamento dei dati ottenuti con i reattivi.

 

Prerequisiti:

La studentessa deve avere gia’ acquisito le nozioni di base dei corsi di Psicometria 1 e 2.

 

Metodi didattici

Il metodo didattico principale è la lezione in classe che potrà avvalersi di contenuti didattici presentati in formato elettronico e consultabile presso l’indirizzo elettronico: http://www.scform.unica.it.  Il materiale presentato a lezione è messo a disposizione dei frequentanti tramite la piattaforma MOODLE, al cui interno sono disponibili ulteriori risorse per approfondimenti. Qualora siano messe a disposizione risorse aggiuntive si potranno stabilire dei turni di esercitazioni basati sulle procedure di calcolo utili per l’esame.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame è scritto. Consiste in una o più domande teoriche sia aperte che chiuse sugli argomenti relativi ai test e in una serie di esercizi in cui lo studente a partire dai punteggi forniti ad alcuni test deve essere in grado di calcolare i coefficienti di attendibilità e/o validità. Lo studente deve, poi, essere in grado in base alle analisi statistiche, di trarre conclusioni sull’attendibilità dei dati e sulla validità dei test. Chi ha intenzione di sostenere l’esame con il docente, deve attenersi al suo programma. Non è ammessa alcuna deroga.

 

Orari e luogo di ricevimento

 Il ricevimento studenti avrà luogo settimanalmente presso lo studio del docente (n. 18)  sito in Via Is Mirrionis 1 nel Dipartimento di Psicologia. Il docente potrà essere raggiungibile anche per via telefonica (070.6757518) o via mail guicciardi@unica.it

 

Altre informazioni utili Eventuali informazioni aggiuntive saranno consultabili sul sito del docente e sulla piattaforma MOODLE.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie