ANNO ACCADEMICO 2019-2020

24 February 2021

Corso di Antropologia filosofica su: L’eticità in Hegel

Si riportano qui di seguito le registrazioni delle lezioni svolte in Aula virtuale, che non sono state oggetto di post-produzione, ma sono la mera riproduzione della lezione on line svolta. Si ricorda che, secondo quanto disposto nel Decreto Rettorale 341/2020 del 24 marzo 2020 (art. 4), “è fatto divieto agli studenti fruitori di registrare, fare copia, elaborare o diffondere in alcun modo, nonché di utilizzare per altre finalità diverse da quelle didattiche o comunque con altre finalità e modalità non consentite dalla normativa, il materiale in teledidattica messo a disposizione dall’Ateneo”. Le lezioni saranno fruibili non oltre la fine del secondo semestre dell’anno accademico 2019-2020, come previsto nella Comunicazione del Rettore inviata il 31 marzo 2020. Questi gli indirizzi per accedere alle singole lezioni:

lezione del 30 marzo 2020

lezione del 31 marzo 2020

lezione del 6 aprile 2020

lezione del 7 aprile 2020

lezione del 20 aprile 2020

lezione del 21 aprile 2020

lezione del 27 aprile 2020

lezione del 28 aprile 2020

lezione del 4 maggio 2020

lezione del 5 maggio 2020

lezione dell’11 maggio 2020

lezione del 12 maggio 2020

lezione del 18 maggio 2020

 

Corso di Filosofia morale su: La cura

Sulla questione della cura:

Su Jan Pato?ka:

  • Articolo di Massimo Libardi, Il giovane Pato?ka tra Husserl e Heidegger, in “East”, n. 24, aprile 2009, pp. 82-89, accessibile in rete all’indirizzo: Libardi, Il giovane Patocka
  • Saggio di Domenico Jervolino, Pato?ka “filosofo resistente”, in «kainós/καινóς. Rivista on-line di critica filosofica», n. 3, 2003: Il mondo in questione, sezione: Disvelamenti, accessibile in rete all’indirizzo: Patocka “filosofo resistente”
  • Saggio di Lakis Prodiguis, romanziere e saggista francese di origine greca, su: Ritorno a Platone via Pato?ka, in «kainós/καινóς. Rivista telematica di critica filosofica», n. 2, 2002: L’esperienza dell’altro, sezione: Non-luogo di transito, accessibile in rete all’indirizzo: Ritorno a Platone
  • Saggio di Silvia Camilleri, Jan Patocka. Neo Socrate tra vita nella verità e cura dell’anima, in “Lineatempo. Rivista online di ricerca storica, letteratura e arte”, n. 18, 2011, accessibile in rete all’indirizzo: Camilleri, Jan Patocka
  • Contributo di Saverio Alessandro Matrangolo, Coscienza, fenomeno e sacrificio in Jan Pato?ka, accessibile in rete sul sito dell’associazione milanese “Prologos. Gruppo per scoprire, interrogare, insegnare la filosofia” a questo indirizzo: Matrangolo Coscienza, fenomeno, sacrificio
  • Saggio di Caterina Croce, Pato?ka e la cura dell’anima. Dall’ascesa verticale al movimento orizzontale, in “Fogli Campostrini”, II (2012), n. 2: Interrogazione sulla fenomenologia di Jan Pato?ka, a cura di Giuseppe Di Salvatore, pp. 108-122, accessibile in rete (l’intero numero della rivista) all’indirizzo: Fogli Campostrini, La fenomenologia di Patocka
  • Intervento di Francesco Tava su: Sacrificio e comunità. Senso e dissenso della responsabilità politica in Pato?ka, convegno su: Le virtù dei Giusti e l’identità dell’Europa, Milano, Palazzo Marino, 13 novembre 2012. Qui il video

Informazioni, curiosità:

  • L’Archivio Jan Pato?ka di Praga (Jilská 1, CZ 110 00 Prague 1), qui il sito: AJP
  • Il giorno del funerale di Jan Pato?ka (foto di Ondrej Nemec)
  • 6 marzo 2013, Jan Pato?ka è ricordato come testimone della memoria del bene attraverso la piantumazione di un albero nel Giardino dei Giusti del Parco Tarello di Brescia. Qui il cartoncino d’invito per l’inaugurazione: Inaugurazione Giardino dei Giusti Brescia

Altro:

Gli ospiti invitati al corso:

  • dott.ssa Giovanna Frongia (Università degli Studi di Cagliari), 17 dicembre 2019: “La Parola che cura”. Qui la locandina: LA PAROLA CHE CURA
  • prof. Riccardo Paparusso (Rome International School / Pontificia Università San Tommaso d’Aquino), 18 dicembre 2019: “Cura dell’anima e idea di Europa in Jan Pato?ka”. Qui la locandina: Locandina 18 dicembre 2019

Indicazioni per la preparazione delle tesine di approfondimento: Indicazioni per la stesura delle tesine

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie